POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] progetto di riforma affermando che ad aver «rovinato il corpo nel suo nascere» era stata la speranza di risparmiare i costi d’impianto reclutando benestanti in grado di equipaggiarsi a proprie spese, invece di fare come i francesi, che mettevano ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] caso egli obbedi a malincuore, meravigliandosi che, mentre in Francia continuavano a uscire libri tanto pericolosi per la religione, "costi [a Roma] si vuole vivere nell'ignoranza totale di ciò" (Arch. segr. Vat., Segr. di Stato, Francia, Suppl. XII ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] . Usava una carta "a fioretto" eccellente, e sempre vigilava con diligenza che ogni fornitura fosse perfetta, non badando a costi. Affidava la correzione dei testi a dotti umanisti, tra i quali primeggiava il Beroaldo. Nel primo decennio del '500 ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] di portare a termine il film. Gualino chiese a Ponti di lavorare per la Lux come produttore esecutivo, secondo la formula del costo bloccato praticata dalla casa, e Ponti accettò, producendo dal 1946 al 1949 i film Vivere in pace (di Luigi Zampa ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] , ma anche della grande crisi economica, in cui, ai consueti problemi di ordine pubblico si aggiungevano quelli legati ai costi sociali della politica economica sostenuta in quegli anni dal governo.
Collocato a disposizione nel luglio del 1935, il F ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] difficoltà economiche, dovute al non alto numero degli associati (la tiratura media fu di 500 copie).
Per ridurre i costi di produzione, il L. acquistò nel 1827 la patente per svolgere attività tipografica intestandola al figlio Paolo. Nell'intento ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] fronte in Sovana alle molestie e alle angherie del conte di Pitigliano Niccolò (III) Orsini, il quale voleva a tutti i costi collocare un proprio fratello a capo del locale vescovato. In questa vicenda intervennero nel 1483 a sua difesa i Senesi con ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] le sue posizioni critiche nei confronti dell'intervento americano nel Vietnam, del budget del dipartimento della Difesa, dei costi sostenuti per le imprese spaziali, nonché la battaglia per il riconoscimento dei rischi connessi all'uso dell'energia ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] con la educazione della donna. E però la risoluzione vostra è nobile e sapiente; e se messa in atto acconciamente costì ed altrove, non può non riuscire di grande giovamento alla patria nostra diletta". Da Torino F. Aporti scriveva alla sua ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] per la riorganizzazione del servizio di navigazione fluviale del Tevere nel tratto da Fiumicino a Ripagrande, che consentì di ridurre costi e tempi di trasporto, con incremento del traffico di merci e passeggeri.
Nel novembre del 1854, dopo avere ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...