BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] grandi la città ressero e governarono fermamente", attribuiscono infatti le fonti il merito di aver cercato di restaurare, a tutti costi, la legalità repubblicana. Nel 1183 l'antico antagonismo esistente tra i Vento e i da Castello da una parte, i ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] del 1924 alle 319.000 del 1929; elemento- caratterizzante dei settore era quello della vetustà del naviglio e dei bassi costi di attivazione dei servizio.
Nell'aprile del 1927 il C. fondò e assunse la presidenza della Compagnia marittima; nel luglio ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] con Mamiani di un vivace colloquio con il cardinale L. Altieri per poter prendere visione ed emendare, anche a costo delle dimissioni, il cosiddetto discorso della Corona che il cardinale avrebbe dovuto pronunciare il giorno dopo a nome del papa ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] in larga parte dal repertorio di G.B. Lulli, il costo e la composizione delle troupes (con cantanti di grido: Lesage e prezzo più alto un grano di qualità mediocre. Inoltre, i costi dei noli, delle assicurazioni, dello stoccaggio dei carichi (quasi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] lungo il parapetto del fossato, non valutando però opportunamente gli spazi necessari alla difesa né gli ingenti costi della costruzione. L’opera venne immediatamente (1678) stroncata dall’architetto ingegnere Antonio Maurizio Valperga come «esempio ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] dieci anni prima al G. e a B. Maineri, successivamente rilevata dal G. e mai eseguita a causa degli ingenti costi. Nel 1472 un secondo pagamento ricompensò l'esecuzione della "figuram beatae Brigide vidue, que est super altare sue capelle" (Benvenuto ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] una capillare rete di distribuzione del credito. Ai consorzi agrari doveva spettare soprattutto il mantenimento dell’equilibrio fra costi e prezzi, a cominciare dalla diretta gestione dei livelli produttivi e commerciali. Il cardine di tale politica ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] il 10 febbraio 1590 in termini che lasciano trasparire una certa dimestichezza e sottintendono un probabile sostegno per i costi di stampa: «Reverendo Padre, amico dilettissimo, ho ricevuto le compositioni che mi avete dedicate e con il primo commodo ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] valori-cardine (la proprietà privata, la famiglia, la patria, la libera iniziativa) e dunque da difendere a tutti i costi, magari allineandosi ad organismi stranieri quali la Liberty and property defense League o il Comité de défense et de progrès ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] lieve esperimento il cimentarsi uno contro due, benché sovente ciò siasi fatto"; l'E. presentava quindi i calcoli dei costi necessari per armare una tale squadra, alla quale sarebbero occorsi almeno 4.500 marinai, e concludeva, non senza una punta ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...