• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [398]
Geografia [244]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [167]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

Stato, fallimenti dello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stato, fallimenti dello Situazioni che si verificano allorché i costi, diretti e indiretti, dell’intervento dello S. e più in generale dell’intervento pubblico nell’economia superano i rispettivi benefici, [...] condizioni nelle quali essa non è in grado di farlo o di produrre benefici (anche potenziali) maggiori del costo dell’intervento stesso. Ciò avviene in presenza di 3 tipologie di fattori: informazione imperfetta, controllo limitato sulle risposte ... Leggi Tutto

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sostenibilità è assicurata se la domanda incontra la curva dei costi medi in un punto tale per cui un potenziale entrante per il fattore produttivo essenziale ben al di sopra del suo costo marginale. Tale strategia, se posta in essere una volta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

XXI Secolo (2010)

Pianificazione dei trasporti Agostino Nuzzolo Pierluigi Coppola Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] materiali e difficilmente quantificabili, quali il comfort a bordo del veicolo o la sicurezza durante il viaggio. Per le merci, il costo di trasporto è legato alla necessità di spostare i beni dal luogo di produzione a quello di consumo o di utilizzo ... Leggi Tutto

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e tariffe, bilanci delle imprese elettriche). La seconda fase inizia con la l. 1643/1962, che, sulla base dell’art. 43 Cost. e dell’esempio francese (1945-6) e inglese (1948), sancisce la nazionalizzazione del settore e la nascita dell’Ente Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

diseconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diseconomia Insieme di effetti negativi e di un eventuale incremento nei costi che un’azione o un comportamento intrapresi da un soggetto economico comportano per lo stesso individuo, per altri soggetti [...] d. interne, che si verificano per lo più all’ampliarsi della scala della produzione, si sostanziano nell’incremento dei costi medi per l’impresa nel lungo periodo (per es., al crescere della produzione l’azienda deve espandersi, assumendo impiegati ... Leggi Tutto

quasi rendita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quasi rendita Guadagno temporaneo, dato dalla differenza positiva tra il prezzo e i costi medi complessivi, ottenuto dalle imprese che riescono a produrre a costi medi inferiori rispetto alle concorrenti. [...] medi diversi l’una dall’altra, mentre il ricavo medio è lo stesso. Quelle che riescono a essere produttive a costi medi inferiori godono di una q. rendita. In genere, si ritiene che questo tipo di r. si generi solo nel breve periodo, perché nel lungo ... Leggi Tutto

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2016

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici Ida Raiola Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] dispone infatti che il progetto definitivo, se posto a base di gara, deve essere corredato dal PSC, sulla cui base si determina il costo per la sicurezza «nel rispetto dell’allegato XV» del d.lgs. n. 81/2008; l’art. 32 include tra le spese generali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

lavoro, costo del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, costo del Laura Pagani Costo sostenuto dall’impresa per acquistare i servizi del fattore lavoro. Fa parte, quindi, dei costi di produzione e, normalmente, ne rappresenta la parte più consistente. [...] i candidati, per es. quelli per i colloqui. Nel caso l’impresa intenda licenziare il lavoratore, un altro costo straordinario viene pagato al termine della relazione lavorativa, se esistono norme di protezione dell’impiego che rendono costoso il ... Leggi Tutto

caro-bebe

NEOLOGISMI (2018)

caro-bebe caro-bebè (caro bebè), s. m. inv. Rialzo dei costi per il mantenimento e la cura dei neonati. • Quella del caro-bebè ‒ spiega Linda Grilli ‒ è un’anomalia tutta italiana, alla quale non si [...] sottrae nemmeno il periodo della gravidanza, tra esami diagnostici, articoli premaman e corredino per il neonato in arrivo. Il motivo? Non volendo far mancare nulla ai nostri amatissimi frugoletti, anche ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA RICCARDI – ANTITRUST – EUROPA

ecologia comportamentale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecologia comportamentale Branca dell’etologia che studia, secondo un approccio economico, i costi e i benefici delle diverse opzioni comportamentali a disposizione di una specie nel suo habitat naturale, [...] di perdita di tempo, energia e salute fisica che l’individuo corre nel mettere in atto il comportamento. Il costo evolutivo viene poi confrontato con il beneficio evolutivo legato a quella azione, ovvero il vantaggio ottenibile in termini di cibo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: ETOLOGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali