• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [398]
Geografia [244]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [167]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

value for money

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

value for money Combinazione ottima tra costi del capitale e di gestione (CAPEX e OPEX) e qualità dei beni e servizi offerti, che rispetta i requisiti stabiliti per gli investimenti pubblici. Il calcolo [...] in termini non solo economico-finanziari, ma anche ambientali. Per fare ciò, è necessario calcolare il trade off (➔) tra costi e qualità del prodotto (servizio), valutare le risorse e le competenze che i partner possono condividere e allocare i ... Leggi Tutto

costinci

Enciclopedia Dantesca (1970)

costinci Riccardo Ambrosini Avverbio, con significato " da costì ", " di costì "; deriva da ‛ costì ' e, come ‛ linci ', ‛ quinci ', è, secondo il Parodi (Lingua 261) forma popolare. Indica moto da [...] luogo vicino a chi parla, ma - si direbbe - tenuto volontariamente separato da ‛ costui '; ritorna due volte nello stesso modulo, in If XII 63 Ditel costinci; se non, l'arco tiro, e Pg IX 85 Dite costinci: ... Leggi Tutto

lotto economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lotto economico Modalità di gestione del magazzino fondata sul principio della minimizzazione dei costi (➔ costi, minimizzazione dei) logistici di ordine e mantenimento delle scorte. In particolare, [...] di mantenimento, poiché provoca un innalzamento del livello medio di giacenze nello stesso intervallo di tempo. In base ai costi unitari di ordine e di mantenimento, l’obiettivo dell’azienda è quello di individuare la quantità che minimizza il totale ... Leggi Tutto
TAGS: TRADE

efficienza economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

efficienza economica Maurizio Franzini Rapporto tra benefici e costi o, più in generale, tra il grado nel quale vengono raggiunti gli obiettivi e i mezzi utilizzati. È realizzata quando, con gli strumenti [...] imperniata sull’homo oeconomicus (➔), i benefici lordi sono principalmente collegati al godimento dei beni materiali, mentre i costi (non necessariamente monetari) derivano dall’impiego delle risorse, incluso il tempo dedicato al lavoro. Il criterio ... Leggi Tutto

rateo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rateo Concetto contabile che fa riferimento a quei costi o ricavi che, pur maturando formalmente solo nell’esercizio successivo, debbono essere imputati parzialmente (spesso pro quota) a quello corrente. [...] R. attivi si riferiscono a ricavi, r. passivi a costi di competenza. Per es., se un’impresa ha iniziato il giorno 1° settembre a eseguire per conto di un committente lavori che termineranno solo l’anno dopo, presumibilmente intorno alla fine del mese ... Leggi Tutto

economicità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economicita Saverio Bozzolan economicità Criterio di attenzione ai costi, a cui deve attenersi il soggetto economico: esso non si ispira solamente al principio della convenienza economica. Capisaldi [...] sociale, da configurare (delineare, manifestare, far prevalere) la convenienza pubblica a sopportare le dette perdite come un costo sociale economicamente accettabile (un esempio di ciò è costituito dalle prestazioni di certi servizi a prezzi non ... Leggi Tutto

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] impiego per velocità e carichi elevati non resta che la soluzione ferroviaria sotterranea, di cui è innegabile l'onerosità (ai prezzi 1979 il costo d'impianto supera i 25 miliardi di lire/km) e i lunghi tempi tecnici di esecuzione (da 1 a 2 km per ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

quasi rendita

Enciclopedia on line

In economia, rendita temporanea, differenza cioè tra prezzo e costi medi complessivi, goduta in breve periodo dalle imprese che realizzano un sistema di produzione più efficiente rispetto a quello della [...] concorrenza (➔ rendita) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA

offerta

Enciclopedia on line

Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo. Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] raggiunga la dimensione ottima (dal punto di vista dell’interesse della collettività) e si trovi in equilibrio quando costo marginale, costo medio e prezzo siano uguali e che a quel prezzo la quantità domandata dal mercato corrisponda alla quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIDATTICA
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FATTORE DI PRODUZIONE – COLLEGIO DEI DOCENTI – MERCATO DEL LAVORO – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su offerta (2)
Mostra Tutti

preventivo

Enciclopedia on line

In economia, in finanza, in contabilità, il documento contabile in cui trovano rappresentazione in cifre le previsioni o dell’intera gestione di un’azienda (bilancio preventivo o di previsione) o di singole [...] di un acquisto da eseguire o di un’opera da effettuare. P. di esercizio Conto nel quale si espongo­no i costi probabili di un ciclo o di più cicli di produzione e i ricavi attesi dalla stessa. P. d’impianto Conto nel quale si espongono i capitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONTABILITÀ DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preventivo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali