• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

dare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dare Nella contabilità aziendale, nei conti a sezioni divise (➔ anche conto), convenzionalmente la sezione di sinistra, destinata ad accogliere l’aumento dei crediti, le entrate di cassa, la riduzione [...] dei debiti, i costi e la riduzione delle voci del patrimonio netto. Nel linguaggio commerciale d. è sinonimo di debito, riferendosi a quel che si deve ad altri. ... Leggi Tutto

scambio

Enciclopedia on line

Chimica S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] l’altra all’estero. Lo s. è tuttavia utile a ciascun paese solo se avviene a una ragione di s. compresa fra i costi comparati dei due paesi. Questo è il nucleo centrale della teoria pura classica dello s. internazionale. Ricardo utilizzò, per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

Differenziazione e diversificazione dei prodotti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Differenziazione e diversificazione dei prodotti Sergio Vaccà Distinzioni concettuali Differenziazione del prodotto Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] l'incremento del valore d'uso del prodotto non standardizzato può essere inferiore anche a un modesto incremento del suo costo differenziale. Resta il fatto che lo stesso prodotto può anche essere utilizzato per rispondere a motivazioni d'uso e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

consulting

Lessico del XXI Secolo (2012)

consulting ‹kënsḁ'ltiṅ› s. ingl., usato in it. al masch. – Attività di consulenza, svolta da società specializzate, che creano progetti di ristrutturazione delle aziende allo scopo di migliorarne la [...] produttività e ridurre i costi. ... Leggi Tutto

Reti, economia delle

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reti, economia delle Claudio Sardoni Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] quasi-monopolio. Infatti, l'impresa che entra per prima in un certo mercato ed espande la sua produzione, gode di costi decrescenti e ciò rende difficoltoso, se non impossibile, per altre imprese accedere a quel mercato e competere con l'impresa già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] in grado di mantenere il sistema di sicurezza sociale che si è sviluppato nel corso di un secolo sia per i suoi costi - le spese pubbliche rappresentavano alla fine degli anni ottanta circa il 60% del PNL - sia per la perversione dei meccanismi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare

Il Libro dell Anno 2016

Marco Ponti Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] ) è quella di fare azioni contro la congestione, che è anche un fattore rilevantissimo di aumento delle emissioni, oltre che di costi del tempo perduto (un traffico ‘a singhiozzo’ inquina 3 volte di più di un traffico fluido). La soluzione è la tassa ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RISCALDAMENTO CLIMATICO – ATMOSFERA TERRESTRE

PERALTRO O PER ALTRO?

La grammatica italiana (2012)

PERALTRO O PER ALTRO? Entrambe le grafie di questo avverbio sono accettabili, anche se quella più diffusa nell’italiano contemporaneo è peraltro, con ➔univerbazione L’incidenza delle spese del personale [...] sul totale del costi, peraltro, si è ridotta progressivamente («La Repubblica») L’accordo prevede per altro termini stringenti («La Repubblica»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'edilizia

Storia di Venezia (1996)

L'edilizia Andrzej Wyrobisz Definizione del termine Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] per le fondazioni (21). La contabilità della costruzione di Ca' Giustinian (S. Moisè) del 1477-1478 dà, per quanto riguarda i costi dei materiali edili, il quadro seguente (22): pietra 10%; mattoni e tegole 32%; legno 43%; calce, sabbia e acqua 15 ... Leggi Tutto

lavoro, domanda di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, domanda di Laura Pagani Insieme delle scelte delle imprese relative alla domanda dei servizi del fattore lavoro. Il l. è un input (➔) fondamentale nel processo produttivo e l’azienda si rivolge [...] tasso a cui l’impresa può sostituire un input con l’altro (tasso marginale di sostituzione tecnica) eguaglia il rapporto tra il costo unitario del l. e quello d’uso del capitale, cioè il tasso al quale è possibile scambiare sul mercato l. con mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI PRODUZIONE – OFFERTA AGGREGATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali