• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

tecnoutopista

NEOLOGISMI (2018)

tecnoutopista (tecno-utopista), s. m. e f. Chi è convinto del ruolo determinante degli avanzamenti tecnologici per il benessere sociale. • Di certo tutte le soluzioni allo studio hanno costi elevati [...] e pongono il problema di quale sia, nella babele degli scritti e delle immagini, la conoscenza del mondo che merita di essere salvata. Meglio, comunque, questi dilemmi che addentrarsi a cuor leggero, con ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – CORRIERE DELLA SERA – FLASH CARD – CALIFORNIA – ITALIA

Aeroplano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Aeroplani commerciali Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] nazionale Rafale. I quattro Paesi sono ora impegnati nella produzione del primo lotto di 148 a., secondo una ripartizione dei costi e del lavoro che assegna il 37% della responsabilità complessiva al Regno Unito, il 30% alla Germania, il 19% all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: DECOLLO E ATTERRAGGIO VERTICALI – COMPAGNIE AEREE LOW COST – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GENERAL ELECTRIC – LOCKHEED MARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aeroplano (6)
Mostra Tutti

economia dell'istruzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dell'istruzione Patrizio Bianchi economia dell’istruzione Disciplina, nota anche come economia dell’educazione (economics of education nel linguaggio internazionale), che si occupa delle analisi [...] questo si tradurrà in maggiori salari o redditi, che potranno essere commisurati ai costi attuali, affrontati dal singolo o dalla sua famiglia per sostenere i costi dell’istruzione. L’analisi dei due esponenti della scuola di Chicago riporta quindi ... Leggi Tutto

punto di indifferenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto di indifferenza punto di indifferenza o punto di pareggio, nelle applicazioni della matematica all’economia, locuzione equivalente alla più comune → break even point; rappresenta la situazione [...] economica in cui costi e ricavi si equilibrano. ... Leggi Tutto

SANITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITÀ Amalia Donia Sofio Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] che l'individuo è disposto a dare in cambio di una determinata riduzione del rischio di morte. Con l'altro, i costi delle diverse malattie sono stimati come la somma delle spese per i vari servizi sanitari cui si deve ricorrere, il mancato guadagno ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – ECONOMIA DI MERCATO – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ (7)
Mostra Tutti

Radioprotezione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radioprotezione Carlo Polvani di Carlo Polvani Radioprotezione sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] soglia di dose, un dato numero di tumori maligni e di effetti dannosi genetici. Si noti che l'attribuzione di un costo alla dose collettiva unitaria è frutto anch'essa di valutazione politica, che deve tener conto della modalità di comparsa e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – WORLD HEALTH ORGANISATION – CENTRALI ELETTRONUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radioprotezione (4)
Mostra Tutti

ASP

Lessico del XXI Secolo (2012)

ASP – Sigla di Application service provider, fornitore di servizi informatici attraverso una rete (Application service provider). Gli utenti utilizzano il servizio ASP, generalmente a pagamento, senza [...] dover affrontare i costi di acquisto/sviluppo e gestione del software. Sono ASP, per esempio, gli internet service provider, i motori di ricerca, i gestori di online banking. Il servizio viene reso disponibile usando un modello client/server: il ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – MOTORI DI RICERCA – CLOUD COMPUTING – SOFTWARE

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] casi sporadici) e se negli Stati Uniti la produttività, nel settore delle merci , è dieci volte maggiore che in India, la merce costa 1 giorno di lavoro nel primo paese e 10 giorni nel secondo, cosicché negli Stati Uniti il prezzo di una data merce è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) Laura Ziani TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) Indice espressivo del costo totale per il debitore di un’operazione di finanziamento, tenendo conto degli interessi [...] facile comparazione tra i differenti servizi di finanziamento offerti. Nel 2003 è stato introdotto l’ISC (Indice Sintetico di Costo), tasso che dev’essere dichiarato per operazioni di mutuo e per anticipazioni bancarie (escluse quelle regolate in c/c ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – TASSO DI RIFERIMENTO – BANCA D’ITALIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) (2)
Mostra Tutti

IL NUCLEARE: RISCHI E BENEFICI

XXI Secolo (2010)

Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] ; d’altra parte, se si vuole migliorarne la sicurezza, aumentando, per es., i sistemi di protezione, si avrà un maggior costo d’impianto e un più alto numero di arresti spuri, con peggioramento certo dell’affidabilità e dell’economicità. Proprio la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali