• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Astronomia [71]
Arti visive [63]
Biografie [50]
Temi generali [42]
Religioni [38]
Fisica [30]
Medicina [30]
Storia dell astronomia [30]
Storia [29]
Filosofia [24]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] del termine manāzil nel Corano, con esplicito riferimento al computo del tempo, farebbe ritenere che l'associazione delle stelle e costellazioni del sistema di anwā᾽ con le case lunari possa aver avuto luogo in tempi preislamici: "Egli è colui che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Boote

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boote . Nome di una costellazione introdotta da Tolomeo, che si trova nel cielo boreale a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine. Secondo la mitologia, B. è la costellazione (corrispondente [...] , ricorda B. come il figlio d'Elice (Pd XXXI 33), designando così il nord quale regione in cui le due costellazioni ‛ ruotano ' ciascun giorno. Alle sette stelle dell'Orsa, raffigurate come sette buoi pascolanti nelle plaghe celesti, fu assegnato B ... Leggi Tutto
TAGS: CHIOMA DI BERENICE – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – ORSA MINORE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boote (3)
Mostra Tutti

Arcade

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αρκάς) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e della ninfa Callisto. Quando Callisto fu trasformata in orsa, A. ancora bambino fu affidato a Maia; il re Licaone lo smembrò e lo presentò a Zeus per [...] lupo, e ricompose A., riportandolo in vita. Divenuto giovinetto, A. durante una caccia stava per uccidere la madre sotto forma di orsa, ma Zeus li trasformò in costellazioni: Callisto nell’Orsa e A. in Boote. È l’eponimo degli Arcadi del Peloponneso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CHIAROVEGGENZA – PELOPONNESO – LICAONE – EPONIMO – ARCADI

HEVELIUS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

HEVELIUS, Johannes (propriamentc Höwelke) Francesco Porro de Somenzi Astronomo, nato a Danzica il 28 gennaio 1611, morto ivi il 28 gennaio 1687. Fra i precursori della moderna astronomia di precisione, [...] voluto applicare micrometri. Le posizioni stellari da lui determinate sono catalogate secondo un metodo di numerazione per costellazioni, che integra felicemente la nomenclatura per lettere greche e latine introdotta dal Bayer. Hevelius è considerato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEVELIUS, Johannes (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ai loro moti siderali, cioè ai loro viaggi di ritorno lungo il circolo dello zodiaco fino a una certa stella o costellazione. Così, Platone afferma nel Timeo che i sette pianeti si muovono lungo orbite circolari intorno alla Terra, poste tutte su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Rajasthan dal 1669 al 1698. Le sue opere comprendono il Kheṭaplava, del 1625; la Camatkārasiddhi per calcolare i giorni lunari, le costellazioni e gli yoga, la cui epoca è il 1627, e che sembra sia stata commissionata da un musulmano di nome Maḥmūd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

proporzione

Enciclopedia on line

Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione. Arte Mondo antico Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] e le altre arti. In alcuni periodi sono state un punto di riferimento fondamentale la volta celeste e le costellazioni (piramidi egizie); in altri periodi è stata la natura a costituire un inesauribile termine di confronto. Nella scultura greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SCULTURA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VILLARD DE HONNECOURT – UNITÀ DI MISURA – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proporzione (3)
Mostra Tutti

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] . Già gli antichi Arabi e gli antichi Cinesi cercavano di capire che cosa succedesse là in alto fra stelle e costellazioni. La posizione degli astri serviva per misurare lo scorrere del tempo. Molto tempo dopo, l'astronomo italiano Galileo Galilei ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

simbolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simbolo sìmbolo [Der. del lat. symbolum, dal gr. sy´mbolon "accostamento", che è da symbállo "fare coincidere", comp. di sy´n "insieme" e bállo "gettare"] [LSF] Segno letterale oppure grafico assunto [...] alla disciplina (per es., → meteorologia per i s. delle carte meteorologiche e Zodiaco per i s. delle relative costellazioni); altri, infine, sono deducibili dalle illustrazioni di varie voci; è da notare peraltro che, a onta delle raccomandazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Joyce, James

Enciclopedia on line

Joyce, James Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa [...] il romanzo che forse più ha inciso sulla storia della letteratura europea contemporanea. Qui, lasciate liberamente fluire le costellazioni interiori del pensiero prima che esso si faccia parola - in ciò valendosi anche dei primi portati teorici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICANALISI – INCONSCIO – ALLEGORIA – DUBLINO – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joyce, James (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
costellare
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
costellazióne
costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali