• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Astronomia [71]
Arti visive [63]
Biografie [50]
Temi generali [42]
Religioni [38]
Fisica [30]
Medicina [30]
Storia dell astronomia [30]
Storia [29]
Filosofia [24]

uranografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uranografia uranografìa [Der. del gr. oyranographía, comp. di oyranós "cielo" e -graphía "-grafia"] [ASF] Parte dell'astronomia che si occupa della descrizione delle costellazioni e delle loro particolarità, [...] e più generalm. della nomenclatura celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

astrolatria

Enciclopedia on line

Culto o adorazione degli astri. Qualche elemento di a. si trova in quasi tutte le religioni, in relazione, almeno in parte, con la natura uranica che spesso ha l’Essere supremo nelle religioni dei popoli [...] e quindi l’astrologia, ha assunto particolare sviluppo nella Mesopotamia: le divinità principali furono identificate con pianeti e costellazioni, sì che l’intero pantheon babilonese e assiro furono collocati nella volta celeste; per la tendenza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: MESOPOTAMIA – ASTROLOGIA – BABILONESI – LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrolatria (1)
Mostra Tutti

stagioni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stagioni Giuditta Parolini I quattro tempi dell’anno Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, [...] scandisce il trascorrere di un intero anno solare. Solstizi ed equinozi segnano il passaggio da una stagione all’altra e per superare i rigori dell’inverno o la calura estiva piante e animali mettono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: STELLA POLARE – AUSTRALIA – MAMMIFERI – EQUATORE – SOLSTIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagioni (3)
Mostra Tutti

Nave

Enciclopedia on line

(o Argo) Grande costellazione del cielo australe, a SE del Cane maggiore, rappresentante la nave Argo (➔ Argonauti). Per la sua grande estensione è stata suddivisa nelle costellazioni Carena, Poppa, Vela. [...] La stella più brillante, Canopo (α Carinae), è, dopo Sirio, la seconda del cielo per luminosità apparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: LUMINOSITÀ APPARENTE – CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE – CANOPO – CARENA

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] essere usate a scuola per insegnare la scrittura e il sapere di base. I primi tentativi di conferire un ordine alle costellazioni sono i cosiddetti 'astrolabi'. Questo nome è totalmente fuorviante e fu dato a questi testi perché uno di essi era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

navisfero

Enciclopedia on line

Globo celeste sul quale sono indicate le principali stelle e che, opportunamente orientato in base alla latitudine e al tempo siderale locale, consente di individuare immediatamente le costellazioni visibili [...] dal luogo in quell’istante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: LATITUDINE

emerologio

Enciclopedia on line

Calendario compilato nell’antichità sulla base di osservazioni astronomico-astrologiche, con uno scopo pratico (agrario, medico, nautico ecc.). Gli e. rendevano conto del sorgere e del tramontare delle [...] costellazioni e delle stelle, e dei fenomeni meteorologici. Il più antico, rudimentale e. si ha nelle Opere e giorni di Esiodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: ESIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emerologio (1)
Mostra Tutti

Bayer, Johann

Enciclopedia on line

Bayer, Johann Astronomo (Rhain, Baviera, 1572 - Augusta 1625), autore di un atlante celeste (Uranometria nova, 1603) con tavole (incise su rame da A. Mair) che contengono le figure mitologiche delle costellazioni e [...] le stelle fino alla 6a grandezza, indicate per la prima volta con lettere greche. Fu anche famoso predicatore protestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAVIERA – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayer, Johann (1)
Mostra Tutti

planetari, dei

Enciclopedia on line

Divinità messe in particolare rapporto o addirittura identificate con singoli pianeti (o corpi celesti concepiti come tali). Se anche presso i popoli primitivi il Sole, la Luna e le varie costellazioni [...] appaiono nei miti e, più raramente, nel culto, una elaborazione sistematica dei rapporti tra dei e corpi celesti si ha soltanto nella religione babilonese e nelle religioni che ne hanno subito l’influsso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASTROLOGIA – BABILONESI – MERCURIO – SATURNO – SHAMASH

Via Lattea

Enciclopedia on line

(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] galattico: le intersezioni di questo asse con la sfera celeste definiscono i poli galattici (situati, rispettivamente, nella costellazione della Chioma di Berenice e in quella dello Scultore). Il polo nord galattico viene attualmente collocato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: COORDINATE CELESTI – ASSE DI ROTAZIONE – CERCHIO MASSIMO – EFFETTO DOPPLER – MATERIA OSCURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
costellare
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
costellazióne
costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali