piede (piè; pè)
Alessandro Niccoli
È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto.
La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] meretricio / … quietis impatiens / nec valens in domo consistere pedibus suis "). S'ispirano invece alle tradizionali figurazioni delle costellazioni astronomiche o dei fenomeni celesti gli esempi di IV 139 cuopre la notte già col piè Morrocco, e ...
Leggi Tutto
lume
Fernando Salsano
Non costituisce sempre alternativa di ‛ luce '. Con valore assoluto, significa spesso " radiazione luminosa ", com'è evidente nelle due seguenti attestazioni, in cui l'ombra del [...] et ingeniosos ", Benvenuto); XXVI 121 vidi lui [il sole] tornare a tutt'i lumi / de la sua strada (i l. qui sono le costellazioni zodiacali con le quali il sole nel giro dell'eclittica è successivamente congiunto durante l'anno); Cv IV XX 6 ogni dono ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] che mostra una mappa del cielo con le divinità planetarie. L'opera presenta una zona centrale con le principali costellazioni sotto forma di animali fantastici o esseri umani, intorno alla quale corre una fascia con i dodici segni zodiacali ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] - servivano a ricordare figure geometriche o tracciati utilizzati nelle costruzioni, alla guisa delle denominazioni date alle costellazioni, per ritrovarle nel cielo, o delle denominazioni conferite alle figure di Euclide in alcuni trattati di ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] del Valentino, affrescata da Isidoro Bianchi nella volta, con il tema allegorico del fiume Po attorniato dalle personificazioni delle costellazioni, in parte dipinte e in parte eseguite a stucco, il F. ed allievi aggiunsero, sulle pareti, un fregio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] ‘Abd al-Rahman al-Sufi, si dedicano all’esame del catalogo stellare di Tolomeo trattando della forma delle costellazioni e dandone suggestive rappresentazioni.
In questa capillare opera di revisione, gli studiosi islamici possono avvalersi di metodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] ’abilità nella stesura dei pigmenti Kandinskij rende le forme quasi evanescenti. Il dipinto è immediatamente associabile alle costellazioni planetarie ma, ancora una volta, anche all’universo interiore. Il cerchio diviene il protagonista assoluto di ...
Leggi Tutto
puro
Alessandro Niccoli
In senso proprio è attributo di tutto ciò che, non essendo mescolato con sostanze estranee, presenta intatte le proprie caratteristiche: la testa del veglio di Creta è di fin [...] ) può essere più o meno buona, e così la disposizione del seminante, e la disposizione del cielo, che varia col variare delle costellazioni; accade così che de l'umano seme e di queste vertudi più pura [e men pura] anima si produce (§ 7). Il termine ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] in direzione opposta, con il corpo massiccio e i musi appuntiti, la corta coda, possono forse simboleggiare le due costellazioni dell'Orsa Maggiore e dell'Orsa Minore.
La piccola vòlta della nicchia absidata simboleggiava dunque quella del cielo. All ...
Leggi Tutto
Google
<ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che [...] del telescopio spaziale Hubble; in tale modalità, si può esplorare la sfera celeste, navigando tra stelle, costellazioni e galassie. Altra iniziativa basata su dati geostazionari è Google maps, che offre dettagliate mappe satellitari potenzialmente ...
Leggi Tutto
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...