equinozio
Emmanuel Poulle
. Epoca dell'anno in cui la durata della notte è uguale a quella del giorno.
Il Sole, ogni giorno, percorre un cerchio parallelo all'equatore; tale cerchio è diviso da quello [...] rispettivi nomi le parti in cui esso è diviso) in rapporto allo zodiaco apparente (cioè l'attribuzione del nome di una costellazione a ciascuna parte uguale, in cui esso è diviso). Tale slittamento dello zodiaco reale e di tutta la sfera delle Stelle ...
Leggi Tutto
dipingere [III singol. pres. indic., anche dipigne; II singol. pres. cong., in rima, dipinghe, nel Fiore]
Antonietta Bufano
Verbo piuttosto frequente, quasi esclusivo della poesia (due sole occorrenze [...] " di Benvenuto e del Landino, si può giungere al più preciso " formare disegni su ", se le ninfe sono propriamente " costellazioni del cielo " come dice l'Ottimo (e anche il Lana: " quelle stelle figurano imagini diverse ": v. DIPINTO). Analogamente ...
Leggi Tutto
Perseo
Emanuele Lelli
L’eroe che uccise Medusa
Figlio di Zeus e di Danae, Perseo è un giovane eroe che affronta numerose prove e compie incredibili imprese a cavallo dell’alato Pegaso: uccide Medusa, [...] i tempi. Molti personaggi di queste vicende – Perseo, Andromeda, Cefeo e Cassiopea – alla loro morte saranno trasformati in costellazioni. Nel Cinquecento anche Ariosto nell’Orlando Furioso si ispirò al mito di Perseo e Andromeda per le avventure di ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] oscure"; tra questi spiriti, chiamati col consueto termine pansemitico rūhā, figurano gli spiriti dei pianeti e delle costellazioni dello zodiaco, ossia precisamente coloro i quali, nell'astralismo babilonese e nei sistemi che si riallacciano a esso ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] delle Stelle fisse (ruotante anch'esso in senso orario da oriente a occidente); in particolare (72-73) all'influsso delle costellazioni comprese tra l'equatore e il circolo polare artico (dunque nell'emisfero boreale). A questo punto si instaura una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] caso, la grande distesa d'acqua dell'Atlantico si troverà a ovest, oltre le colonne d'Ercole. Un simile orientamento delle costellazioni è evidente in un planisfero carolingio di Salisburgo che risale all'inizio del IX sec., e si ritroverà spesso, da ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e si allontanano nello spazio e nel tempo. Per questo esso consente l'integrazione selettiva delle varie costellazioni di soggetti nelle diverse formazioni sociali, nei diversi sistemi economici, nelle diverse situazioni urbane, nei diversi cicli ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] : la chiarezza, la semplicità e la finzione dell'innocenza. Non si può trascurare il rapporto morfologico esistente tra Costellazioni (1939-1941), con le quali Miró raggiunse un'impareggiabile nitidezza poetica, e certe opere di Kandinskij, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] di innescare l’approfondimento teorico e politico-criminale di categorie come quella del pericolo, e delle sue costellazioni concettuali come la colpa e oggi anche il dolo eventuale; un approfondimento resosi invero necessario per la proliferazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] pianeti: i pronostici erano formulati in base alla posizione della Luna in rapporto alle ventotto o ventisette costellazioni chiamate nakṣatra o 'case lunari'. Questo tipo di divinazione può dunque essere definito 'astrologia lunare' per distinguerla ...
Leggi Tutto
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...