La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] delle agenzie di contrasto, nel discorso pubblico e in quello degli specialisti. In queste due regioni operano due costellazioni criminali, rispettivamente la ’ndrangheta e la camorra, alle quali è riconosciuto il carattere di mafiosità; pertanto, le ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] segni dello Zodiaco e i sette pianeti decoravano il s. del palazzo della Ragione a Padova; una carta del cielo con le costellazioni, i segni zodiacali, le stelle e i pianeti era raffigurata sul s. della camera da letto della contessa Adele di Blois ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] il mantenimento dei livelli di sicurezza necessari. Ciò può essere ottenuto con l’impiego di una connettività nella costellazione di satelliti che implica l’impiego di una o più delle seguenti strategie: collegamenti intersatellite (DRS, Data Relay ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] nel Maestro dell'Arca di Abdon e Sennen: peculiare è qui la scelta iconografica nella combinazione diretta di Mesi e Costellazioni. La stele raffigurante il vescovo Sicardo che s'interpone tra i Mesi è degli anni successivi al 1215 e alla ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] nella sua rete politica interclassista a leadership carismatica, che di volta in volta si inseriva in più ampie costellazioni nazionali.
Entrato alla Camera con un programma favorevole alla ricostituzione dei partiti, dopo il sostegno diligente, ma ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] del concetto sociologico di situazione comunicativa. I registri variano, infatti, in dipendenza da illimitate costellazioni di fattori situazionali, interagenti in modo multiforme e variabile. Dal naturale intreccio delle diverse dimensioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] contempli di notte le stelle del cielo e apprenda a lodare senza pausa il Dio potente che ornò il firmamento di costellazioni e la terra di verzura. Gli zufoli di Flacco [Alcuino] intoneranno un canto per voi, Omero [Angiberto], quando farete ritorno ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] raffigurazioni a stampa dell’uomo zodiacale, utili al medico per scegliere – dopo avere esaminato la posizione delle costellazioni – la vena giusta da incidere per eseguire il salasso o il momento propizio per somministrare una determinata medicina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] volta la scuola viene riconosciuta come strumento per realizzare l’unità morale della nazione, cementando in una comunità coesa costellazioni di individui; e per la prima volta viene attribuito allo Stato il compito di dirigere questo settore chiave ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] in pochissimo tempo a cedere gli assetti più prestigiosi a prezzi di mercato e a realizzare un’opera di ‘pulizia’ nelle costellazioni delle società (e di incarichi e di prebende) che facevano parte del Gruppo EFIM. La sua azione fu orientata a ...
Leggi Tutto
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...