• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Astronomia [71]
Arti visive [63]
Biografie [50]
Temi generali [42]
Religioni [38]
Fisica [30]
Medicina [30]
Storia dell astronomia [30]
Storia [29]
Filosofia [24]

FIGULO, Publio Nigidio

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore latino contemporaneo di Cicerone. Della sua vita sappiamo solo che fu in rapporto familiare con Cicerone, cui diede appoggio contro Catilina. Si schierò a lato di Pompeo nella guerra civile; [...] del cielo secondo la maniera greca, trattava: 1. dello zodiaco con le leggende relative agli astri; 2. delle costellazioni greche, fuori dello zodiaco, probabilmente con le leggende ad esse relative. La Sphaera barbarica trattava del cielo delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI LIDO – CESARE, MORÌ – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGULO, Publio Nigidio (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] stelle loro associate nel Ziwei yuan ('Ziwei' sta per regione siderale o recinto nel quale sono comprese le stelle delle costellazioni del Drago, dell'Orsa Maggiore e della Giraffa). Nel quinto mese del nono anno di regno (1006) l'imperatore Zhenzong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Sam3

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista spagnolo Samuel Marìn (n. Elche 1980), conosciuto per le sue immagini a silhouette nera che animano i muri di molti luoghi nel mondo. Vive e lavora tra Murcia e Madrid.  Adolescente, [...] Motivi anamorfici e inflessioni visive possono trasformare le ombre dell’artista spagnolo in contenitori di immagini oniriche quali costellazioni o arbusti immaginari. Una parte fondamentale nel lavoro di S. è riservata al dialogo con la quinta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BETLEMME – GRANADA – ATLANTA – BANKSY

MAGIA E DIVINAZIONE

Federiciana (2005)

Magia e divinazione SStefano Rapisarda Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] entusiasmo', gli astrologi, i genethliaci e gli horoscopi che studiano l'ora della nascita, i mathematici che studiano le costellazioni, i sortilegi che divinano aprendo a caso il Vangelo o i testi sacri, e i salissatores che interpretano i movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – ENRICO II PLANTAGENETO – GIOVANNI DI SALISBURY – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA E DIVINAZIONE (9)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNIVERSO (XXXIV, p. 735) Livio GRATTON La voce universo, al momento della sua compilazione (luglio 1936) conteneva un'esposizione praticamente completa delle idee allora più diffuse sull'argomento. I [...] messa in dubbio; esso ci si presenta come un agglomeramento di stelle, di forma alquanto allungata nella direzione delle costellazioni della Carena da una parte e del Cigno dall'altra. Particolarmente suggestivo appare il punto di vista che esso non ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SPAZIO INTERSTELLARE – ROTAZIONE GALATTICA – SISTEMA STELLARE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

I filosofi presocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I filosofi presocratici Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] natura terrestre della Luna sono le macchie che compaiono sulla sua faccia, in realtà ombre di monti e valli. Altri filosofi costellano il panorama del pensiero presocratico anche al di fuori di vere e proprie scuole. Alcuni di essi, come Eraclito di ... Leggi Tutto

Fetonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fetonte (Fetòn) Giorgio Padoan Figlio di Febo-Apollo e di Climene, sposa di Merope re degli Etiopi. Vide posta in dubbio la propria origine divina da Epafo, figlio di Giove; volle perciò averne certa [...] , non sentendo alle redini l'usata autorevole mano, iniziarono una pazza corsa, sconvolgendo l'ordine cosmico e turbando le costellazioni celesti. Bruciarono monti e selve, si seccarono fiumi, intere città furono distrutte. La Terra, riarsa, invocò l ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – CONVIVIO – CLIMENE – AURIGA – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fetonte (2)
Mostra Tutti

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] e il Medioevo. Intorno al 3000 a.C. i Babilonesi avevano già catalogato un certo numero di stelle e costellazioni. In Inghilterra (2500-1700 a.C.) veniva edificato il complesso megalitico di Stonehenge, che serviva probabilmente a seguire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

FIRMICO MATERNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore latino vissuto intorno alla metà del sec. IV e sotto il cui nome possediamo due opere: un trattato di astrologia (Matheseos libri VIII) e uno scritto apologetico contro il paganesimo (Liber de [...] , Lipsia 1907-1914) è il testo astrologico più completo trasmessoci dall'antichità: F. vi tratta non solo delle costellazioni secondo i Greci, ma anche della sphaera barbarica, cioè asiatica, con la sua simbologia propria. Il De errore (edizione ... Leggi Tutto
TAGS: MATHESEOS LIBRI VIII – ORDINE SENATORIO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRMICO MATERNO (1)
Mostra Tutti

RADINI TEDESCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADINI TEDESCHI, Tommaso Dagmar von Wille RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera. Entrò [...] , disposta in cinquanta capitoli, della teologia tomistica delle virtù, le quali troverebbero riscontro nelle costellazioni zodiacali ed extrazodiacali. Attraverso la conoscenza del firmamento sarebbe concepibile, secondo l’autore, spingersi ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO MAZZOLINI DA PRIERIO – GIOVANNI FRANCESCO CONTI – BASILICA DI S. PIETRO – RIFORMA PROTESTANTE – ERASMO DA ROTTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 47
Vocabolario
costellare
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
costellazióne
costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali