La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] oltre le colonne d'Ercole. Un simile orientamento delle costellazioni è evidente in un planisfero carolingio di Salisburgo che Beda affronta poi i pianeti e le loro orbite, i segni zodiacali, il Sole e la Luna. Dopo la trattazione delle eclissi solari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] movimento e la rivoluzione che le dimensioni e gli intervalli delle costellazioni, le eclissi del Sole e della Luna, e i cicli ), della Luna e del Sole attraverso il segno zodiacale. Esiste una piccola possibilità che una versione greco-latina ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] monete di quest'epoca; e si sa che Demetrio Poliorcete possedeva un mantello ricamato con le immagini delle costellazioni e dei segni zodiacali. Da tutto ciò si può dunque dedurre che l'astrologia svolgesse un ruolo nella promozione dell'identità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Paranatellonta di Teucro di Babilonia, sull'influsso di stelle o costellazioni che 'si levano simultaneamente' a un segno o grado dello per quattro volte di seguito fra i tre segni zodiacali di una cosiddetta triplicità (secondo la divisione dello ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Zodiaco e i sette pianeti decoravano il s. del palazzo della Ragione a Padova; una carta del cielo con le costellazioni, i segni zodiacali, le stelle e i pianeti era raffigurata sul s. della camera da letto della contessa Adele di Blois, descritto ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] , XXIV 147, XXVII 30 e 35, 69 (la capra del ciel, il Capricorno, è la costellazione che, nella volta stellata, ha la forma di un caprone), XXVIII 83 e 87, XXX 4 combinarsi di stelle pianeti e segni zodiacali, per la circolazione delle loro sfere ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] , dopo un lungo processo di mitologizzazione abbastanza complesso (Panofsky, Saxl, 1932-1933; Seznec, 1940; Saxl, 1985). Pianeti, costellazioni, segni zodiacali incominciarono fin dal sec. 4° a.C. a essere associati a divinità della m. classica o nel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] sul potere dei decani, cioè delle stelle o costellazioni che servivano per misurare il trascorrere del tempo; dei agli astrologi che l'avrebbero subito incorporata nei 12 segni zodiacali. Lo Zodiaco, di origine mesopotamica, non sembra essere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] la Luna, i singoli pianeti, il nodo lunare, le costellazioni, le comete, le meteore e gli aloni, mentre i testo aggiunge capitoli sugli effetti dei pianeti in ciascun segno zodiacale in relazione agli aspetti, ossia le posizioni delle coppie di ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] con le conoscenze tradizionali sugli animali e gli uccelli, testi astronomici con rappresentazioni dei pianeti, delle costellazioni e dei segni zodiacali. A St Albans all'inizio del sec. 12° venne eseguita una copia del poema allegorico-religioso ...
Leggi Tutto
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...
zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. «(circolo) delle figure celesti»; nel linguaggio...