passo
Alessandro Niccoli
Il sostantivo (latino passus-us, da pandere, " aprire ", " stendere ") si configura in D. quale termine peculiare dell'Inferno (17 esempi) e del Purgatorio (41 esempi), in evidente [...] cenno Macrobio (Saturn. I 3). Per il Porena per i passi bisogna intendere non già le singole ore, bensì le tre costellazionizodiacali che la notte percorre per salire dall'orizzonte al meridiano. E si veda anche il già citato studio del Camilli (p ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] secondo lo schema di Arato, i segni zodiacali erano inclusi nelle costellazioni dell'emisfero boreale, nel seguente ordine: 1) costellazioni dell'emisfero nord e costellazionizodiacali: Orse, Ercole, Corona, Serpentario, (Scorpione), Boote, Vergine ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] , il De mirabilibus vitae humanae, fondato sul modello della melothesia (la corrispondenza fra parti del corpo e costellazionizodiacali, qui ampliata fino a comprendere l'intera volta celeste), rivela come il rapporto tra pratica medica e fondamenti ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] successivamente da essi nelle loro periodiche rivoluzioni. La delimitazione di queste costellazioni corrisponde nella sua origine storica alla suddivisione dell'eclittica in segni zodiacali di ampiezza uniforme, e va rilevato che la soluzione di ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] dello Zodiaco, 12 nello Zodiaco e 15 a sud dello Zodiaco. Oggi, i moderni fanno uso di 88 costellazioni, di cui 28 a nord dello Zodiaco, 12 zodiacali e 48 a sud dello Zodiaco, molte delle quali introdotte da N.-L. de Lacaille; notiamo però che le ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] e per quantità, contrassegnati coi nomi delle costellazioni, nelle quali li vediamo proiettati (Orsa Maggiore mathematical theory of two stardrifts, and on the systematic motions of zodiacal stars, ibid., LXVIII, p. 588; id., The systematic motions ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] gnomonica, consente all’autore di introdurre un breve excursus sulla sfera celeste, sulla fascia zodiacale e sui moti dei sette pianeti: «Mentre queste costellazioni in numero di 12 occupano ciascuna la dodicesima parte del cielo e compiono la loro ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ampia gamma di tinte (nero, azzurro, verde, giallo, rosso intenso, rosso chiaro), appare illustrata da raffigurazioni di segni zodiacali e di costellazioni (cc. 146r-171v), realizzate a disegno rosso o bruno, in parte rifinite con il colore, in parte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] osservazioni relative alla 'nuova stella' che apparve nella costellazione di Cassiopea l'11 novembre 1572. Poiché egli aveva di circa quattro segni zodiacali (o 120º). Le grandi congiunzioni, e la serie dei tre segni zodiacali in esse coinvolti, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Metone; il sistema A per i tempi ascensionali dei segni zodiacali. Alla tradizione d'Ipparco risalgono invece la lunghezza di un , del 1625; la Camatkārasiddhi per calcolare i giorni lunari, le costellazioni e gli yoga, la cui epoca è il 1627, e che ...
Leggi Tutto
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...
zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. «(circolo) delle figure celesti»; nel linguaggio...