CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] stranieri). Tra le tavole più interessanti si segnalano quella dei globi dello stesso C., quella del sistema delle costellazionizodiacali (ristampata a parte tra il 1697 e il 1700 col titolo Idea dell'Universo), con molte indicazioni astrologiche ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] che oggi gli astronomi riconoscono ufficialmente nel cielo sono 88 e in parte esse sono note come costellazionizodiacali.
A causa dal moto di rivoluzione della Terra, ogni giorno il Sole sembra spostarsi tra le stelle descrivendo sulla volta ...
Leggi Tutto
Copernico, Nicola
Luigi Pepe
L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo
Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato [...] sono il risultato di combinazioni di moti circolari, che permettevano di prevedere la posizione dei pianeti nelle costellazionizodiacali. L'astrologia, allora di moda, si sbizzarriva con le congiunzioni astrali, ma Copernico non scrisse mai un ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] di Cristo, dei santi, degli evangelisti, sia con i cicli profani raffiguranti i lavori stagionali, i mestieri, le costellazionizodiacali. Un momento di svolta, nella visione del corpo, è segnato dall'evoluzione del modello iconografico della Croce ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] vi sia di prettamente greco e quanto i Greci debbano all'Antico Oriente o all'Egitto nella creazione delle loro costellazionizodiacali, certo è che furono essi a determinare fino ai giorni nostri la nomenclatura, l'astrotesia e l'iconografia delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] la teoria dei quattro umori (secco, umido, freddo e caldo) che caratterizzano gli elementi stessi. Secondo Tolomeo ogni costellazionezodiacale e ogni pianeta influiscono su un particolare umore. Si spiega così perché gli astri, con l’esaltare o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] lingua greca. Ispirandosi ai modelli antichi, il suo poemetto in due libri descrive con eleganza la sfera celeste, le costellazionizodiacali ed extrazodiacali, i movimenti dei cinque pianeti e gli effetti dei luminari (Sole e Luna). Nato in Toscana ...
Leggi Tutto
lume
Fernando Salsano
Non costituisce sempre alternativa di ‛ luce '. Con valore assoluto, significa spesso " radiazione luminosa ", com'è evidente nelle due seguenti attestazioni, in cui l'ombra del [...] Benvenuto); XXVI 121 vidi lui [il sole] tornare a tutt'i lumi / de la sua strada (i l. qui sono le costellazionizodiacali con le quali il sole nel giro dell'eclittica è successivamente congiunto durante l'anno); Cv IV XX 6 ogni dono perfetto di suso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] , per 360 gradi. La funzione del Calendario islamico non era soltanto quella di calcolare i giorni ripartiti nelle costellazionizodiacali, ma anche quella di predire le eclissi, di stabilire il movimento dei pianeti e di fornire servizi astrologici ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] , disposta in cinquanta capitoli, della teologia tomistica delle virtù, le quali troverebbero riscontro nelle costellazionizodiacali ed extrazodiacali. Attraverso la conoscenza del firmamento sarebbe concepibile, secondo l’autore, spingersi alle ...
Leggi Tutto
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...
zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. «(circolo) delle figure celesti»; nel linguaggio...