Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] che il discorso nazionale può avvalersi di un’estetica della politica che prende forma attraverso una vasta costellazione di romanzi, poesie, drammi teatrali, pitture, statue e melodrammi di ispirazione nazional-patriottica. Sono questi gli strumenti ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] (Grus japonensis) e la g. dal collo bianco (Grus vipio); in Nord America la g. canadese (Grus canadensis).
Astronomia
Piccola costellazione del cielo australe, tra il Tucano e il Pesce australe; la sua stella principale è di grandezza 2,2.
Tecnica ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] in Il parlamento italiano 1861-1988, IV, Roma 1989, p. 311; G.L. Fruci, Alla ricerca della «monarchia amabile». La costellazione politica di Zanardelli nell’ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887), in Società e storia, XXV (2002), 96 ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] complessi modernissimi e polifunzionali e quartieri miseri e obsoleti. Intorno a Città di Messico si è sviluppata una costellazione urbana di centri che gravitano sulla capitale, fra cui Toluca de Lerdo, polo dell'industria tessile, Morelia, città ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] possibili ambiguità. In pratica occorrono 4 misure, da altrettanti satelliti in vista. Si può allora pensare di utilizzare una costellazione di satelliti in orbita intorno alla Terra le cui posizioni siano note, dai quali un utente possa misurare la ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] della frontiera alpina, con la direttrice di sviluppo 'megalopolitano' che collega Zurigo a Rotterdam, nell'ambito di una potente costellazione urbana che si connette, a ovest, a Parigi e Londra, in un contesto d'interesse mondiale.
Lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] l'idea, il modello o la teoria del totalitarismo non sono un fenomeno del passato, che appartenga unicamente all'irripetibile costellazione caratteristica del periodo fra le due guerre. Il totalitarismo è e resta invece a tutt'oggi, e resterà per il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] . fragm., 77); un caso tipico di poesia dotta di tipo ellenistico, incline al catalogo, nel quale gli astri sono raggruppati per costellazioni e, nell'ultima parte ‒ che ha un antecedente già in Le opere e i giorni di Esiodo ‒ sono intesi come segni ...
Leggi Tutto
(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] nella ricostruzione di un'immagine unitaria. I numerosi lotti mai edificati per la prossimità al muro e la costellazione di aree rimaste vuote per la condizione straordinaria della città hanno spinto il Deutsches Architektur-Museum in collaborazione ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] si procedette alla costituzione del Partito popolare trentino.
La vecchia Unione politica popolare si era sempre collocata in una costellazione che aveva per centro il Comitato diocesano. Ancora dell'ottobre 1940, nella commemorazione che il D. tenne ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...