Granchio
Grànchio [Lat. Cancer -eris] [ASF] Altro nome, peraltro meno comune, della costellazione del Cancro. ◆ [ASF] Nebulosa del G. (ingl. Crab Nebula): galassia, del tipo nebulosa planetaria, che [...] si trova nella costellazione del G.; è il residuo del-l'esplosione, avvenuta nel 1054 d.C., di una supernova che rimase visibile a occhio nudo per più di tre settimane di giorno e per circa 22 mesi di notte; è un'intensa sorgente X (v. astronomia X: ...
Leggi Tutto
Andromeda
Andròmeda [Lat. scient. Andromeda -dae. Nome della mitologia greca] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. And; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → [...] costellazione. In essa si trova la nebulosa di A. (M 31), unica galassia visibile a occhio nudo e la più vicina a noi (2.5 milioni di anni-luce); si tratta di una galassia a spirale, con diametro di 150 000 anni-luce e un periodo di rotazione di 200 ...
Leggi Tutto
Lacertidi
Lacertidi [Der. di Lacerta] [ASF] (a) Denomin. generica di oggetti celesti nella costellazione della Lucertola (per es., meteore con il loro radiante nella Lucertola), indicati con la sigla [...] Lac (simb. della costellazione). (b) Specific., sorgenti di forte emissività nell'intero spettro elettromagnetico, lo stesso che blazar e indicati con la sigla BL Lac in quanto il prototipo fu individuato nella costellazione della Lucertola: v. ...
Leggi Tutto
Arietidi
Ariètidi [Der. di Ariete] [ASF] Sciame di meteore, con radiante nella costellazione dell'Ariete, di grande intensità e durata (fine maggio - primi di giugno), scoperto con il radar nel 1950. ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...