• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [1218]
Astrofisica e fisica spaziale [345]
Fisica [366]
Astronomia [254]
Corpi celesti [185]
Biografie [99]
Storia [72]
Arti visive [60]
Letteratura [59]
Temi generali [53]
Religioni [52]

sotiaco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sotiaco sotìaco (o sòtico) [agg. (pl.m. -ci)] [STF] [ASF] Che si riferisce a Sothis, cioè a Sirio, stella principale della costellazione del Cane maggiore, secondo l'antica denomin. greco-egiziana; questa [...] stella, considerata nell'antico Egitto una dea, veniva identificata con Iside, e il suo sorgere eliaco (la ricomparsa nel crepuscolo mattutino) avveniva verso la fine di luglio, annunciando il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Lesbie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lesbie Lèsbie [propr. le sètte Lèsbie, gr. aí eptà Lesbídes, eroine mitologiche dell'isola di Lesbo] [ASF] Gruppo di stelle costituenti la costellazione detta Chioma di Berenice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Aldebaràn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aldebaran Aldebaràn (o Aldèbaran) [Der. dell'arabo al-dabara-n "la seguente" perché essa segue le Pleiadi] [ASF] La stella principale della costellazione del Toro (α Tauri), di declinazione 26° N, ascensione [...] retta 4h 36m, magnitudine 1.1, distanza 53 anni-luce, tipo spettrale K5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – TORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldebaràn (2)
Mostra Tutti

Rigil Centauri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rigil Centauri Rigil Centauri 〈rìg✄il centàuri〉 [Lat. scient. der. dell'arabo Rigl Qinturus "piede del Centauro"] [ASF] La stella principale della costellazione del Centauro (α Centauri), di declinazione [...] 61° S, ascensione retta 19h 56m, magnitudine 0.1 e classe spettrale G0; è una stella multipla, più nota come Proxima Centauri, in quanto è la stella più vicina al Sole (a 4.3 anni-luce) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Altare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Altare Altare [Lat. altare, di origine incerta e con signif. simile a quello di ara, cioè manufatto per usi religiosi o comunque sacrali] [ASF] Antica costellazione australe, tra la Norma e il Telescopio; [...] per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altare (2)
Mostra Tutti

Sacchi di carbone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sacchi di carbone Sacchi di carbóne [ASF] Denomin. (ingl. Coal sacks) di due grandi macchie ovali scure, di circa 4° per 2°, nella costellazione della Croce del Sud, visibili anche a occhio nudo; sono [...] tipici esempi di nebulose oscure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Levrieri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levrieri Levriéri [Der. del fr. lévrier, dal lat. (canis) leporarius "cane da lepri", a sua volta da lepus -oris "lepre"] [ASF] Altro nome della costellazione dei Cani da caccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levrieri (1)
Mostra Tutti

Quadrantidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Quadrantidi Quadràntidi [Der. di Quadrante (murale)] [ASF] Sciame di stelle cadenti, visibili ai primi di gennaio, il cui quadrante è in quella parte della costellazione del Boote che nel passato era [...] chiamata Quadrante murale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: QUADRANTE MURALE – COSTELLAZIONE – BOOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadrantidi (1)
Mostra Tutti

Monoceronte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Monoceronte Monocerónte [Der. del lat. Monoceros -ontis, comp. di mono- e del gr. kéras "corno" e quindi "con un solo corno"] [ASF] Altro nome della costellazione dell'Unicorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

bèta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

beta bèta [LSF] Seconda lettera dell'alfab. gr. (min., β, maiusc. B), usata variamente come simbolo, di solito minuscola. ◆ [ASF] È usata per indicare, in una costellazione, la seconda stella in ordine [...] decrescente di magnitudine. ◆ [FPL] Per un plasma confinato, simb. del rapporto fra la pressione del plasma e la pressione dovuta al campo magnetico che lo confina, detto rapporto b. o, assolut., beta: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bèta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
Vocabolario
costellazióne
costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali