Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] . Gli evangelical mantengono sicuramente l'idea di una certa autonomia della cultura e della politica; semplicemente, assumono una costellazione di scelte politiche e culturali sulla base di scelte teologiche che sono di tipo conservatore e non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] ' o 'tavole del divinatore', erano usati per le predizioni astrologiche basate sulla direzione verso cui era rivolta la costellazione beidou (Moggio del Nord, la nostra Orsa Maggiore). La Tav. II riporta le correlazioni basate su dati tratti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] : il sistema scolastico centralizzato, controllato da un unico centro di potere, e quello decentralizzato, composto di una costellazione di microcentri che si ripartiscono la responsabilità dello sviluppo e della gestione dell'istruzione. I sistemi ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] Il nuovo paradigma tecnico-economico indotto dalla tecnologia dell'informazione e della comunicazione è fondato su una costellazione di innovazioni che interessano alcuni dei settori in più rapido sviluppo in tutti i principali paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , l'esito di questo scenario è tutt'altro che univoco. All'interno di un panorama quanto mai articolato, nella vasta costellazione dei paesi in via di sviluppo sono oggi ravvisabili tre situazioni ben distinte. Sul gradino più basso si trovano quei ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Herrschaft) e questo si distingue dal potere in quanto tale - che esercita il "comando in virtù di una costellazione d'interessi" - poiché presuppone un "dovere d'obbedienza"; nell'età moderna il monopolio del potere legittimo appartiene allo ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] storico-archeologico e artistico di Roma in vista del Giubileo, non campeggia un centro unico di irradiazione, ma una costellazione organizzata, costituita dai soliti pianeti con le loro orbite, che però hanno deciso di gravitare attorno a un nucleo ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] vantaggio di una maggiore stabilità regionale.
Si configura dunque la possibilità che nell'Asia orientale si crei una nuova costellazione, con una cooperazione maggiore tra Stati Uniti, Cina e Giappone. Ma il nuovo legame a triangolo è differente da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] , i giorni rischiosi o 'giorni canicolari' (quando erano visibili Sirio o Procione, le stelle principali rispettivamente della costellazione del Cane Maggiore e del Cane Minore), oppure i 'giorni egiziani' (quando si credeva che Dio avesse inviato ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] 'sette' o 'eresie' delle scienze sociali, ma 'attraversa' anche - soprattutto quando assume un ruolo fondamentale dentro una costellazione di altri concetti (bisogno, valore, aspettativa, ecc.) - le sempre più vaste aree grigie tra scienze sociali ed ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...