«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] con il Pakistan risolto solo grazie all’intervento dell’ONU. Anche l’adozione di una lingua ufficiale, nell’affollata costellazione linguistica indiana, fu fonte di conflitti; fu adottato l’idoma hindi, lingua locale del Nord, già appoggiata da ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] , quel "popolo laborioso e parco [che] forma la forza vera del Principato") "e l'errario".
Nel 1774 la costellazione "progressista" cadde in pezzi sotto gli attacchi dei "novatori", i portavoce più radicali del patriziato "quarantiotto" e "barnaboto ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] o immaginati contro i nemici interni ed esterni del Risorgimento nazionale, contribuì altresì ad avviare nella costellazione democratica italiana un’aspra discussione che durante la primavera del 1856 culminò nello scontro, ampiamente veicolato ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] campi - costituita dal periodo tra le due guerre mondiali; ciò faciliterà la messa a fuoco del problema all'interno della costellazione di forze esistente dopo il 1945 e del nuovo ordine internazionale stabilito dalla Carta delle Nazioni Unite.
a) L ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] la democrazia e favorendo le spinte verso regimi autoritari. In particolare in Italia, la storia del terrorismo di destra è costellata di tali tipi di azioni terroristiche. La strage di piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre 1969, rappresenta l ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] delle spese sostenute da Giulio II nel 1511 per la riconquista della Mirandola.
Gli interessi preminenti per la costellazione del soprannaturale e i canali di comunicazione fra Dio e i suoi eletti si concentrarono quindi intorno alla figura ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] a quello dei suoi figli fu dunque particolarmente drammatica: una spiegazione può essere fornita dalla sfortunata costellazione di personalità e rivalità interne, ma dovette avere un peso ancora maggiore il generale scetticismo europeo verso ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] si poté affermare grazie al carattere largamente informe del sistema politico. I partiti postsovietici costituivano una costellazione debole nell'identità, nella cultura politica e nel radicamento sociale. Le elezioni alla Duma del dicembre ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] si poté affermare grazie al carattere largamente informe del sistema politico. I partiti postsovietici costituivano una costellazione debole nell'identità, nella cultura politica e nel radicamento sociale. Le elezioni alla Duma del dicembre ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] che direttore della biblioteca comunale e rettore dell’università di Macerata, superstite, dopo l’unificazione, della costellazione di minuscoli atenei che aveva caratterizzato la regione. La dimensione nazionale della carriera del marchese Ricci non ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...