• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [1218]
Fisica [366]
Astrofisica e fisica spaziale [345]
Astronomia [254]
Corpi celesti [185]
Biografie [99]
Storia [72]
Arti visive [60]
Letteratura [59]
Temi generali [53]
Religioni [52]

costellazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

costellazione costellazióne [Dal lat. constellatio -onis, der. di stella] [ASF] Denomin. di raggruppamenti tradizionali di stelle sulla volta celeste. L'uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi, [...] come prima venivano anche chiamate le c.) è antichissimo (probab. nacque tra i popoli della Mesopotamia) e le configurazioni che con le stelle si formarono vennero idealmente associate a talune immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costellazione (2)
Mostra Tutti

Alamak

Enciclopedia on line

Stella della costellazione di Andromeda di grandezza 2,3 e classe spettrale K0. È una stella doppia con compagna di grandezza 5,1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – ANDROMEDA – GRANDEZZA

Sirio

Enciclopedia on line

Stella principale della costellazione del Cane Maggiore (α Canis Maioris), la più brillante del cielo, di magnitudine −1,5, classe spettrale A0, distanza 8,7 anni-luce. È una stella doppia, con compagna [...] (Sirio B) di magnitudine 8,4 che orbita intorno alla stella principale in 50 anni. Sirio B, la cui esistenza era stata prevista da F.W. Bessel fin dal 1844 in base alle perturbazioni che produceva sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – METROLOGIA
TAGS: CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE – EGITTO ANTICO – STELLA DOPPIA – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirio (2)
Mostra Tutti

Leonidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leonidi Leònidi [Der. dalla costellazione del Leone] [ASF] Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione del Leone; generalm. visibile tra il 12 e il 17 novembre, assume forma di pioggia [...] di stelle cadenti ogni 33 anni; sono in relazione con la cometa di Tempel del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COMETA

Baléna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Balena Baléna [Lat. Cetus] [ASF] Costellazione equatoriale a sud dei Pesci e dell'Ariete, di simb. Cet, con stelle di debole splendore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ARIETE – PESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baléna (2)
Mostra Tutti

Lince

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lince Lince [Lat. lynx] [ASF] Costellazione del cielo boreale, tra l'Orsa Maggiore e l'Auriga, introdotta da J.Hevelius (1690); la stella principale ha magnitudine 3.3; per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – AURIGA

Fornello Chimico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fornello Chimico Fornèllo Chìmico [ASF] Costellazione australe (simb. For, lat. scient. Fornax), introdotta da N.-L. Lacaille nel 1752, tra lo Scultore e l'Eridano (per la sua forma, in cui Lacaille [...] volle vedere un fornello con un alambicco chimico, e per la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); è composto da stelle piuttosto deboli, la più brillante di esse avendo magnitudine 3.9. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Gemelli

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gemelli Gemèlli [Lat. Gemini] [ASF] Costellazione zodiacale, di simb. Gem, fra il Toro e il Cancro, visibile nel cielo notturno d'inverno; nelle due stelle principali gli antichi videro le teste dei [...] Dioscuri (Castore nella stella α e Polluce nella β) e in altre due meno brillanti, parallele alle prime verso S-SE, videro i piedi di essi; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – DIOSCURI – POLLUCE – CASTORE – STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemelli (2)
Mostra Tutti

Sco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sco Sco [ASF] Simb. della costellazione dello Scorpione. ◆ [ASF] Sco X1: sigla di Scorpii X1, la prima sorgente stellare di radiazione X scoperta (1962) nella costellazione dello Scorpione (lat. scient. [...] Scorpius -pii), associata con una radiosorgente molto variabile e una sorgente ottica parimenti variabile, di magnitudine 12÷14; è il prototipo delle binarie X di tipo II: v. astronomia X: I 247 b, 251 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Cam

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cam Cam [ASF] Simb. della costellazione della Giraffa (lat. Camelopardalis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
costellazióne
costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali