Elnath
Elnath 〈elnàt〉 [Der. dell'arabo el-nath "il toro"] [ASF] La stella β della costellazione del Toro (β Tauri), di magnitudine 1.8, declinazione 29° N, ascensione retta 5h 24m. ...
Leggi Tutto
Menkar
Menkar 〈menkàr o mènkar〉 [Der. dell'arabo minqār "buco"] [ASF] La stella principale della Costellazione della Balena (α Ceti), di declinazione 4° N, ascensione retta 3h, magnitudine 2.8, tipo [...] spettrale M, distanza 190 anni-luce ...
Leggi Tutto
Alnitak
Alnitak [dall'arabo al-nita-q "il balteo"] [ASF] Nome della stella ζ della costellazione di Orione; è una stella variabile, di magnitudine tra 2.1 e 4.2, tipo spettrale B3, distanza 260 anni-luce. ...
Leggi Tutto
Alnilam
Alnilam [dall'arabo al-niza-m "la collana"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione di Orione, di magnitudine 1.8, tipo spettrale B0, declinazione 1° S, ascensione retta 5h 36m. Con le [...] stelle ζ Orionis (Alnitak) e δ Orionis forma un allineamento nel quale viene raffigurata la cintura del gigante Orione ...
Leggi Tutto
Betelgeuse
Betelgèuse [Der. dell'arabo "la mano del gigante"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Orione (α Orionis), di colore rossastro e magnitudine apparente variabile fra 0.5 [...] e 1.1; è una supergigante pulsante, con diametro variabile fra 300 e 400 diametri solari, di tipo spettrale M2, declinazione 7° N, ascensione retta 5h 56m, distanza 300 anni-luce ...
Leggi Tutto
Procione
Procióne [Der. del lat. Procyon, dal gr. Proky´on] [ASF] La stella principale della costellazione del Cane minore (α Canis minoris), detta così perché sorge prima (gr. pró) del Cane (gr. ky´on) [...] maggiore; ha magnitudine 0.5, tipo spettrale F, distanza circa 10 anni-luce; è una stella doppia, la cui compagna, di magnitudine 13.5, fu prevista da F.W. Bessel nel 1840, ma fu osservata soltanto nel ...
Leggi Tutto
Mira
Mira (o Mira Ceti) [Lat. "meravigliosa (stella) (della Balena)"] [ASF] La stella omicron della costellazione della Balena (lat. scient. Cetus -ti), famosa per essere stata la prima stella variabile [...] a lungo periodo a essere scoperta (J. Fabricius, 1596) e per avere quindi dato il nome alla classe delle variabili a lungo periodo (variabili del tipo M.); la sua magnitudine varia tra 5 e 9, con un periodo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων)
Mitologia
Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. [...] ), raffigurante il piede sinistro del gigante. Il piede destro non è visibile e si immagina nascosto dietro la costellazione del Lupo. Internamente al quadrilatero si trovano tre stelle (Alnitak, Alnilam e Mintaka) allineate quasi orizzontalmente, le ...
Leggi Tutto
Piscis Australis
Piscis Australis (o Austrinus) [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Piscis Australis o Austrini) della costellazione del Pesce Australe. ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...