FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] motivi che l'ispirano; la quale da allora acquista continuità e precisa configurazione: il raggruppamento cioè - non solo per contingenti motivi elettorali, ma allo scopo, anche oltre quelle contingenze, ...
Leggi Tutto
Scutum
Scutum (o Sobiescii Scutum) 〈skutum (o sobièsŠii skutum)〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Scuti, o Sobiescii Scuti) della costellazione dello Scudo (di Sobieski). ...
Leggi Tutto
Acrux
Àcrux [s.f. Comp. di a(lfa) e del lat. crux "croce"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione australe della Croce del Sud (α Crucis), di declinazione 63° S, ascensione retta 12h [...] 28m e magnitudine 1.1 ...
Leggi Tutto
Ruchbah
Ruchbah 〈rùkba〉 [Lat. scient., der. dell'arabo rukb al-rami "ginocchio dell'arciere"] [ASF] Nome della stella δ della costellazione di Cassiopea (δ Cassiopiae), di magnitudine 2.8 e classe spettrale [...] A5 ...
Leggi Tutto
Regolo 2
Règolo2 [Lat. scient. Regulus, dal lat. regulus "piccolo re", dim. di rex regis "re"] [ASF] Stella principale della costellazione del Leone (α Leonis) di declinazione 12° N, ascensione retta [...] 10h 08m, magnitudine 1.3, tipo spettrale B8, distanza 59 anni-luce; è una stella doppia, con compagna di magnitudine 7.6 ...
Leggi Tutto
Kochab
Kochab (o Kokab) 〈kòkab〉 [Der. dell'arabo kaukab "stella", in it. s.f.] [ASF] Nome della stella β della costellazione dell'Orsa Minore (β Ursae Minoris), di declinazione 74° N, ascensione retta [...] 14h 52m, distanza 94 anni-luce, magnitudine 2.2 e tipo spettrale K ...
Leggi Tutto
Zuben'ubi
Zubèn´ubi (o Zuben el genubi) [Der. dell'arabo al-zubana al-gianubiyya] [ASF] La stella α della costellazione della Bilancia (α Librae), di declinazione 16° S, ascensione retta 14h 52m, magnitudine [...] 2.9 e tipo spettrale A3; già chiamata Kiffa ...
Leggi Tutto
(gr. Κυνόσουρα) Nella mitologia greca, una delle ninfe Idee di Creta, nutrici di Zeus. Per salvarla da Crono, fu mutata nella costellazione dell’Orsa Minore. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] tra il 21 maggio e 21 giugno (più precisamente in maggio, stando alla dichiarazione che l'A. stesso avrebbe fatto sul letto di morte a ser Piero Giardini, riferita dal Boccaccio in Comento, ediz. Guerri, ...
Leggi Tutto
asterismo
asterismo [Der. del gr. asterismós, da astèr "stella"] [STF] [ASF] Termine usato talora, spec. nel passato, come sinon. di costellazione. ◆ [FSD] (a) Luminosità stellata a sei raggi osservabile [...] in vari cristalli usati come gemme, in partic. negli zaffiri, opportunamente tagliati e sotto conveniente illuminazione, dovuta probab. a rifrazione della luce da inclusioni microscopiche o lamelle di ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...