(gr. Μαῖα)
Mitologia
Una delle figlie di Atlante e di Pleione che furono trasformate da Zeus nella costellazione delle Pleiadi. Nell’inno omerico a Hermes, M. è amata da Zeus in una grotta del Monte Cillene [...] in Arcadia, dove viene alla luce Hermes. Si può presumere che originariamente si trattasse di una grande divinità femminile; di fatto il nome M. significa «madre», «nutrice», e a volte «nonna», e porta ...
Leggi Tutto
Kaus Australis
Kàus Austràlis [Kaus dall'arabo qaws "arco"; Australis "australe"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione del Sagittario (ε Sagittarii), di declinazione 34° S, ascensione retta [...] 18h 24m, magnitudine 2.0, classe spettrale A, distanza dalla Terra 216 anni-luce ...
Leggi Tutto
Castore
Càstore [Lat. scient. Castor, nome di uno dei mitici Dioscuri] [ASF] La stella α Geminorum, della costellazione dei Gemelli; è una delle più belle stelle doppie, con due componenti di magnitudine [...] 2.0 e 2.9, che, a loro volta, sono doppie spettroscopiche; ha declinazione 32° N, ascensione retta 1h 54m, distanza 45.6 anni-luce ...
Leggi Tutto
Dragone
Dragóne [Lat. Draco -onis, con rifer. al drago custode del giardino delle Esperidi, ucciso da Ercole] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. Dra, costituita da una lunga fila [...] di stelle di modesto splendore tra l'Orsa Maggiore e l'Orsa Minore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Orionidi
Oriònidi [Der. di Orione] [ASF] Sciame di meteore che appaiono intorno al 20 ottobre con radiante nella costellazione di Orione. ...
Leggi Tutto
Al Nair
Al Nair 〈alnàir〉 [Der. dell'arabo al-naggir "il luminoso"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione della Gru (α Gruis), di magnitudine 2.2, tipo spettrale B5, declinazione 47° [...] S, ascensione retta 22h 08m ...
Leggi Tutto
Andromedidi
Andromèdidi (o Andromèidi) [s.f.pl. Der. di Andromeda] [ASF] Sciame periodico di meteore, con radiante nella costellazione di Andromeda, visibile tra il 17 e il 27 novembre, qualche anno [...] in maniera molto vistosa. Provengono dalla disgregazione della cometa di Biela, donde l'altra denomin. di Bielidi ...
Leggi Tutto
Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente [...] vocazioni e temi diversi, dall'impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca della produzione più matura. Nella sua prosa, dove sono accolte e filtrate le più alte suggestioni ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αστραία)
Mitologia
Nella mitologia greca, «vergine delle stelle», dea della giustizia, figlia di Zeus e Temi, trasformatasi nella costellazione della Vergine.
Astronomia
Nome del quinto pianetino [...] (➔), scoperto nel 1845 da K.L. Hencke ...
Leggi Tutto
Hubble ultra deep field
<hḁbl ḁ'ltrë dìip fìild>. – Immagine di un piccolo settore di cielo situato nella costellazione australe della Fornace, composta grazie alle osservazioni effettuate tra [...] il 2003 e il 2004 nel visibile e nell’infrarosso dal telescopio Hubble. È nota anche con la sigla HUDF. La regione ha un’area di circa 11 minuti d’arco quadrati, corrispondenti a circa il 2% dell’area ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...