PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] Nella descrizione dello scudo di Achille (Il., xviii, 485 ss.) Omero parla delle P., raffigurate nel loro aspetto di costellazione, insieme agli altri astri ed all'intera vòlta celeste, che adornava la prima zona, prossima all'orlo dello scudo. Anche ...
Leggi Tutto
Elnath
Elnath 〈elnàt〉 [Der. dell'arabo el-nath "il toro"] [ASF] La stella β della costellazione del Toro (β Tauri), di magnitudine 1.8, declinazione 29° N, ascensione retta 5h 24m. ...
Leggi Tutto
Alnilam
Alnilam [dall'arabo al-niza-m "la collana"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione di Orione, di magnitudine 1.8, tipo spettrale B0, declinazione 1° S, ascensione retta 5h 36m. Con le [...] stelle ζ Orionis (Alnitak) e δ Orionis forma un allineamento nel quale viene raffigurata la cintura del gigante Orione ...
Leggi Tutto
Mira
Mira (o Mira Ceti) [Lat. "meravigliosa (stella) (della Balena)"] [ASF] La stella omicron della costellazione della Balena (lat. scient. Cetus -ti), famosa per essere stata la prima stella variabile [...] a lungo periodo a essere scoperta (J. Fabricius, 1596) e per avere quindi dato il nome alla classe delle variabili a lungo periodo (variabili del tipo M.); la sua magnitudine varia tra 5 e 9, con un periodo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων)
Mitologia
Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. [...] ), raffigurante il piede sinistro del gigante. Il piede destro non è visibile e si immagina nascosto dietro la costellazione del Lupo. Internamente al quadrilatero si trovano tre stelle (Alnitak, Alnilam e Mintaka) allineate quasi orizzontalmente, le ...
Leggi Tutto
Piscis Australis
Piscis Australis (o Austrinus) [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Piscis Australis o Austrini) della costellazione del Pesce Australe. ...
Leggi Tutto
Serpentario
Serpentàrio [Lat. scient. Serpentarius, che è la traduzione del gr. Ophiùchos] [ASF] Altro nome della costellazione dell'Ofiuco. ...
Leggi Tutto
Deneb Kaitos
Dèneb Kàitos [Der. dell'arabo dheneb qaitu-s "coda di balena"] [ASF] Stella della costellazione della Balena (β Ceti), più nota come Diphda. ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...