Rutilico
Rutìlico [Lat. scient. Rutilicus, da rutilus "splendente"] [ASF] La seconda stella della costellazione di Ercole (β Herculis), di magnitudine 2.8 e tipo spettrale K. ...
Leggi Tutto
Menkent
Menkent 〈mènkent〉 [Der. dall'arabo ma con etimo incerto] [ASF] Stella della Costellazione del Centauro (ϑ Centauri), di declinazione 36° S, ascensione retta 14h 08m, magnitudine 2.3. ...
Leggi Tutto
Stella freccia di Barnard
Stélla fréccia di Barnard 〈bàanar〉 [ASF] Piccola stella nella costellazione di Ofiuco, che presenta l'eccezionalmente grande moto proprio di 10.3'' all'anno, scoperto nel 1903 [...] da E.E. Barnard all'Osservatorio Yerkes ...
Leggi Tutto
Uccello del Paradiso
Uccèllo dél Paradiso (o Uccèllo Indiano) [Lat. scient. Apus] [ASF] Piccola costellazione del cielo australe, presso il polo sud celeste, di simb. Apu, introdotta da J. Bayer nel [...] 1603 (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella principale (α Apus) ha magnitudine 3.8. ...
Leggi Tutto
Scudo
Scudo (originar. Scudo di Sobieski) 〈...sobèski〉 [Lat. scient. Scutum o Sobiescii Scutum] [ASF] Costellazione, di simb. Sct, poco a sud dell'equatore celeste, introdotta nel 1603 da J. Hevelius [...] Via Lattea, tra l'Aquila e l'Ofiuco, in una zona ricchissima di ammassi stellari, ed è costituita da stelle tutte di modesto splendore (la più luminosa ha magnitudine 4.1); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Pegaso
Pègaso [Lat. scient. Pegasus, dal nome gr. Pègasos di un cavallo mitico] [ASF] Grande costellazione antica del cielo boreale, di simb. Peg, a nord dei Pesci e dell'Acquario, in cui gli antichi [...] per liberare Andromeda; l'apparenza più notevole è il grande quadrato di P., che ha per vertici le tre stelle più luminose di P. e la più luminosa della finitima costellazione di Andromeda (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti ...
Leggi Tutto
Sibzianna Nome sumero («pastore fedele del cielo»), usato anche da Babilonesi e Assiri, della costellazione di Orione; adorato come un dio, era invocato perché stornasse dai fedeli il male provocato da [...] un’eclissi lunare, da un peccato o dall’ombra di un defunto ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...