La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] conflitto con la Chiesa che fuoriuscivano per molti aspetti dai confini, anche latamente intesi, entro cui si era tenuta la costellazione cattolico-liberale. Se però ci limitiamo al Primato, non si può fare a meno di osservare che l’opera giobertiana ...
Leggi Tutto
Scorpione
Scorpióne [Dal nome dell'omonimo Aracnide, per via della forma] [ASF] Antica costellazione zodiacale, di simb. Sco, tra il Sagittario e la Libra, formata da stelle molto luminose in una regione [...] ricca di ammassi stellari (Iadi, Pleiadi); la sua stella principale è la stella doppia rossa Antares (α Scorpii); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
(gr. Κασσιόπεια)
Mitologia
Secondo il mito, moglie di Cefeo, re degli Etiopi, e madre di Andromeda, trasformata in stella.
Astronomia
Costellazione del cielo boreale, costituita da un gruppo di stelle, [...] in posizione simmetrica dell’Orsa Maggiore rispetto al polo nord celeste ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Υάδες) mitologia Presso i Greci, mitiche figlie di Atlante e della Oceanina Pleione (o di Etra), sorelle delle Pleiadi. Sono di solito 7: Ambrosia, Coronide, Dione, Eudora, Feo, Fesile, Polisso. [...] ., disperate per la morte del fratello Iante, si suicidarono e furono trasformate in stelle.
Astronomia
Gruppo di stelle della costellazione del Toro, costituenti l’ammasso galattico aperto più vicino alla Terra (ammasso delle I.), con una stella di ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo saif al-giabbār «spada del gigante») della stella k della costellazione di Orione (k Orionis), di grandezza 2,2 e classe spettrale B0. ...
Leggi Tutto
Carro
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. Il termine C., usato assolutamente, si riferisce alla costellazione dell'Orsa Maggiore (v. ORSE) in quanto formata di sette stelle, disposte in modo che quattro [...] Piccolo C., per il quale invece usa l'immagine del corno (Pd XIII 7-12, dove il C. è descritto come costellazione circumpolare per il nostro cielo, comunque si spieghi letteralmente il v. 9).
Se alle latitudini oltre 40° l'Orsa Maggiore non tramonta ...
Leggi Tutto
Sobiescii Scutum
Sobiescii Scutum 〈-iè-〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Sobiescii Scuti) della costellazione australe Scudo di Sobieski. ...
Leggi Tutto
Coma Berenicis
Coma Berenicis 〈kòma ...〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Comae Berenicis) della costellazione della Chioma di Berenice. ...
Leggi Tutto
Aurigidi
Aurìgidi [Der. di Auriga] [ASF] Sciame periodico di meteore, con radiante nella costellazione dell'Auriga, osservabili intorno alla metà di febbraio. ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...