Scorpii X1
Scorpii X1 [ASF] Sorgente astrofisica di radiazione X nella costellazione dello Scorpione, correntemente indicata con la sigla Sco (←) X1. ...
Leggi Tutto
. Stelle cadenti il cui radiante è nella costellazione dell'Aquarius. Ve ne sono due: il primo è in AR = 339°, D = − 11° (vicino alla stella δ) e la sua attività si svolge dal 25 al 30 luglio, il secondo [...] è in AR = 338°, D = − 2° (vicino alla stella η) e la sua attività ha luogo dal 1° al 13 maggio ...
Leggi Tutto
Norma
Nòrma [Der. dal lat. norma "squadra", per via della forma] [ASF] Costellazione del cielo australe, introdotta da N.-L. Lacaille (1752), a nord dello Scorpione, detta anche Squadra (o Regolo), per [...] la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione; ha simb. Nor; la sua stella più luminosa ha magnitudine 4.1. ...
Leggi Tutto
gloria
Giulio Ferroni
Il termine si dispone in M. entro una costellazione semantica in una scala di livelli e opposizioni che tocca «desiderio», «ambizione», «fama», «riputazione», «onore», «grandezza», [...] e poi, su di un piano variamente contraddittorio, «grazia», «favore», «laude», «biasimo», «merito», «premio», «vituperio», «avarizia»: tutti termini che riconducono alla capacità di azione della «virtù», ...
Leggi Tutto
Granchio
Grànchio [Lat. Cancer -eris] [ASF] Altro nome, peraltro meno comune, della costellazione del Cancro. ◆ [ASF] Nebulosa del G. (ingl. Crab Nebula): galassia, del tipo nebulosa planetaria, che [...] si trova nella costellazione del G.; è il residuo del-l'esplosione, avvenuta nel 1054 d.C., di una supernova che rimase visibile a occhio nudo per più di tre settimane di giorno e per circa 22 mesi di notte; è un'intensa sorgente X (v. astronomia X: ...
Leggi Tutto
Tauridi Sciame meteorico (➔ meteora), associato alla cometa di Encke, con radiante nella costellazione del Toro e massimo di attività fra 31 ottobre e 5 novembre. ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...