Leone
Leóne [Lat. Leo, in quanto i Greci vedevano nella costellazione il leone Nemeo ucciso da Ercole in una delle sue fatiche] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, di simb. Leo, tra il Cancro e [...] da quattro stelle assai luminose, di cui quella all'estremo occidentale della base maggiore è Regolo (il cuore del leone) e quella all'estremo orientale è Denebola (la coda); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Triangulum
Triangulum 〈triàngulum〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Trianguli) della costellazione del Triangolo; T. Australe (genitivo Trianguli Australis) è il nome lat. scient. della costellazione [...] del Triangolo Australe ...
Leggi Tutto
Quadrato
Quadrato (o Quadrato di Pegaso) [ASF] Nome popolare della costellazione di Pegaso, le cui stelle principali costituiscono i vertici di un grande quadrato (una stella appartiene in realtà alla [...] finitima costellazione di Andromeda). ...
Leggi Tutto
Cane Minore
Cane Minóre [Lat. Canis Minor] [ASF] Antica piccola costellazione equatoriale, a sud dei Gemelli, di simb. C Mi; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione; [...] le stelle principali sono la α (Procione) e la β, la cui distanza angolare definiva il cubito minore ...
Leggi Tutto
Cygnus
Cygnus 〈cignus〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Cygni) della costellazione del Cigno. ◆ [ASF] C. X-1: intensa sorgente di raggi X, di simb. Cyg X-1, situata nella costellazione del Cigno e con [...] una compagna che probab. è un buco nero; successiv. alla scoperta di essa (1965), ne sono state riconosciute altre due, C. X-2 e C. X-3 ...
Leggi Tutto
Tucano
Tucano [Lat. scient. Tucana, der. dell'omonimo uccello] [ASF] Costellazione del cielo australe, detta anche Oca Indiana, tra l'Ottante e la Gru, di simb. Tuc (per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione), introdotta da J. Bayer nel 1603; la stella principale (α-Tucanae) ha magnitudine 2.9 e in essa è il notevole ammasso globulare 47 Tucanae. ...
Leggi Tutto
Cani da Caccia
Cani da Càccia [Lat. Canes Venatici] [ASF] Costellazione boreale, detta anche Levrieri, a sud del timone dell'Orsa maggiore, introdotta da J. Hevelius (1690), di simb. C Vn; per la sua [...] forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. La sua stella principale (Cuore di Carlo) è una magnifica doppia; in essa è la nebulosa (ora conosciuta come galassia) Spirale dei Levrieri, che fu la prima nebulosa di cui si riconobbe ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata [...] inverno (fig. 2).
Per la l. delle Pampas o di Patagonia ➔ mara; per la l. di mare o marina ➔ Aplisidi.
Astronomia
Piccola costellazione del cielo australe a sud di Orione, costituita da un gruppo di stelle, tra cui quattro di 3ª grandezza e altre di ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...