Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Procionidi rappresentanti del genere Procyon, con 7 specie, viventi dal Canada al Paraguay. Hanno corpo tozzo, muso appuntito, testa grossa, occhi grandi circondati [...] 36-40 denti, ferini poco sviluppati. Sono arboricoli e onnivori.
Astronomia
Stella principale (lat. scient. Procyon o Nasua) della costellazione del Cane minore (α Canis Minoris), di grandezza 0,5, classe spettrale F, distanza circa 10 anni-luce. ...
Leggi Tutto
In senso originario, punto dell’eclittica oppure la costellazione dello Zodiaco, che sorge in un momento dato in un luogo dell’orizzonte. Questo punto (detto anche ascendente) costituiva la base per configurare [...] la posizione degli altri segni zodiacali e dei pianeti; sicché più ampiamente per o. si intende la posizione delle 12 ‘case’ o segni dello Zodiaco e la posizione rispetto alle ‘case’ dei pianeti in un ...
Leggi Tutto
Hya, Hyi
Hya, Hyi [ASF] Simb., rispettiv., della costellazione dell'Idra femmina (lat. scient. Hydra, genitivo Hydrae) e di quella dell'Idra maschio (Hydrus, genitivo Hydri). ...
Leggi Tutto
Cignidi
Cìgnidi [s.f. pl. Der. del nome della costellazione Cigno] [ASF] Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione del Cigno, visibili intorno alla metà di gennaio. ...
Leggi Tutto
Ursidi
Ùrsidi [Der. del nome lat. Ursa (Minor) della costellazione dell'Orsa Minore] [ASF] Sciame di meteore, con la massima frequenza intorno al 22 dicembre, avente il proprio radiante nella costellazione [...] dell'Orsa Minore ...
Leggi Tutto
Leone Minore
Leóne Minóre [Lat. Leo minor] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. L Mi, costituita da un piccolo gruppo di stelle fra il Leone e l'Orsa maggiore; per la sua forma e la [...] sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Ercole
Èrcole [Dal nome del mitologico semidio] [ASF] Grande costellazione del cielo boreale tra la Lira e la Corona boreale, di simb. Her, in cui gli antichi greci riconoscevano la figura di Ercole, [...] coperto dalla pelle del leone Nemeo e armato di clava; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. In essa è notevole l'ammasso globulare M 13 (ammasso di E.), visibile anche a occhio nudo come una debolissima nebulosa ...
Leggi Tutto
Perseidi
Persèidi [Lat. scient. Perseides, der. del nome della costellazione del Perseo] [ASF] Sciame periodico di stelle cadenti il cui radiante è nella costellazione del Perseo, presso la stella η [...] Persei, visibile nei giorni intorno al 10 agosto (il popolo le chiama lacrime di S. Lorenzo), quando la Terra incrocia l'orbita della cometa di Tempel, apparsa per l'ultima volta nel 1862, dalla dissoluzione ...
Leggi Tutto
HERCULES
Pio Luigi Emanuelli
. Una delle più grandi costellazioni dell'emisfero boreale. La sua stella principale, detta degli Arabi Ras Algethi, (ra's al-giāthī "la testa dell'uomo inginocchiato"), [...] è una doppia le cui componenti sono di grandezza 3.M5 e 5.M4. Sono degni di nota in questa costellazione i due ammassi stellari globulari M 13, il più bello e il più luminoso di tutti, e M 92. ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...