Uccello Indiano (o Uccello del Paradiso) Piccola costellazione del cielo australe, presso il Polo celeste sud, scoperta da J. Bayer nel 1603. La stella principale (α Apus) è di magnitudine 3,8. ...
Leggi Tutto
oncologia
Branca della medicina che studia la costellazione di malattie rappresentata dai tumori. Si divide in due grandi sottodiscipline: l’o. sperimentale, che raggruppa quelle specialità che studiano [...] i meccanismi molecolari e genetici che caratterizzano le cellule neoplastiche e l’o. clinica, che si occupa della diagnosi e del trattamento dei tumori umani.
I risultati scientifici
Lo studio dei processi ...
Leggi Tutto
Toro
Tòro [Lat. scient. Taurus -i] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra i Gemelli e l'Ariete, di simb. Tau, per la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione; è la costellazione [...] Aldebaran (α Tauri) "l'occhio del T.", stella rossastra di magnitudine 1; comprende gli ammassi delle Iadi e delle Pleiadi. ◆ [ASF] Ammasso del T.: visibile nella costellazione del T., ha un diametro di circa 58 anni-luce e dista circa 130 anni-luce. ...
Leggi Tutto
Tauridi
Tàuridi [Der. del nome lat. Taurus della costellazione del Toro] [ASF] Sciame periodico di stelle cadenti, associate alla cometa di Encke e con il radiante nella costellazione del Toro, visibili [...] intorno al 3 novembre ...
Leggi Tutto
Liridi
Liridi (o Lìrèidi) [Der. del nome della costellazione Lira] [ASF] Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione della Lira; si vedono generalm. dal 16 al 23 aprile e sono connesse [...] con la cometa 1861 I ...
Leggi Tutto
Cavalluccio
Cavallùccio (o Cavallino) [Lat. Equuleus] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Equ, così chiamata per distinguerla dal vicino Pegaso (detto anche Cavallo Maggiore); per la sua forma [...] e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Lupo
Lupo [Der. del lat. lupus] [ASF] Antica costellazione del cielo australe, fra il Centauro e lo Scorpione, di simb. Lup; è costituita da stelle non molto brillanti; per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Pesce volante
Pésce volante [Lat. scient. Volans] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Vol, introdotta da J. Bayer nel 1603, tra la Poppa e il polo sud celeste; la stella principale ha magnitudine [...] 3.6; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Reticolo
Retìcolo [Lat. scient. Reticulum (→ reticolo)] [ASF] Piccola costellazione dell'emisfero celeste australe, di simb. Ret, fra il Dorado e l'Orologio, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752 [...] (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celeste → costellazione); la stella più luminosa (α Reticuli) è di magnitudine 3.4. ...
Leggi Tutto
Fenice
Fenice [Il nome del mitico uccello] [ASF] Costellazione australe (lat. Phoenix -icis), introdotta da J.Bayer nel 1603, di simb. Phe, tra il Tucano e lo Scultore (per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione); la sua stella più luminosa ha magnitudine 2.4. ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...