Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] del luogo.
Anche nel simbolismo cristiano il l. ha un aspetto ambivalente: forza della distruzione, insieme al dragone, chiama Leonidi lo sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazionedel L.; generalmente visibile tra il 12 e il 17 ...
Leggi Tutto
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, adattati a uccidere animali di tutte le dimensioni. Oggi sono distribuiti in tutti i continenti, eccetto che ... ...
Leggi Tutto
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco Evangelista, il l. nella visione apocalittica di Giovanni (Ap. 5, 5), che tanta parte ebbe nell'iconografia ... ...
Leggi Tutto
(gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe)
Oscar De Beaux
Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. felini; gatto), ma che, secondo varî autori farebbe parte, unitamente ad altre specie, di un genere distinto, ... ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...