• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Diritto [10]
Biografie [7]
Storia [6]
Geografia [6]
Diritto commerciale [4]
Diritto civile [3]
Sport [3]
Economia [3]
Scienze politiche [2]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]

CAGLIERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGLIERO, Giovanni Pietro Stella Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] acquisite dal C. indussero, quindi, la S. Sede a destinarlo come delegato, apostolico e inviato straordinario presso la Repubblica di Costarica (10 giugno 1908) e come delegato apostolico di Honduras e Nicaragua (19 e 26 dic. 1908). Il C. provvide in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE SALESIANA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – SAN BENIGNO CANAVESE – VICARIATO APOSTOLICO – GIURISDIZIONALISTI

AGAONINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia di Insetti appartenenti alla famiglia degli Agaonidi, alla superfamiglia dei Calcidoidei e all'ordine degli Imenotteri. Comprende forme straordinariamente interessanti, viventi allo stato [...] mandibole sono robuste anche quando l'apertura boccale è ridottissima o assente come p. es. nella Blastophaga astoma Grandi, di Costarica e nella Waterstoniella Jacobsoni Grandi, di Giava; le mascelle del primo paio, invece, ed il labbro inferiore si ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – SUPERFAMIGLIA – SOLENOGASTRI – CALCIDOIDEI

GARCÍA CALDERÓN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA CALDERÓN, Francisco Emilio de Matteis Diplomatico e letterato peruviano, nato a Valparaiso (Chile) nel 1883. Rappresenta il suo paese a Parigi e a Bruxelles. Opere principali: l'attività critico-filosofica: [...] racconti (Dolorosa y desnuda verdad, 1914; La venganza del Cóndor, 1923). Bibl.: E. D. Tovar, V. G. C. y su obra literaria, Parigi 1919; N. Pacheco, Personalidad literaria de V. G. C., San José de Costarica 1921; G. Zaldumbide, V. G. C., Parigi 1923. ... Leggi Tutto

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] poco dopo il 1900. La lingua dei Subtiaba nel 1909 era parlata ancora soltanto da 25 persone. Le tribù Chibcha della Costarica occidentale che, unite coi Mangue e coi Nicarao di Nicoya, avevano raggiunto un grado notevole di civiltà, si estesero con ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MANUEL ESTRADA CABRERA – AUGUSTO CÉSAR SANDINO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

PROCIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCIONE (dal gr. πρό "avanti" e κύων "cane"; lat. Scientifico Procyon Storr, 1780; fr. raton; sp. proción; ted. Waschbär; ingl. raccoon) Oscar De Beaux Genere di Carnivori orsiformi che dà il nome a [...] scient. Bassaricyon Allen, 1876) assai somigliante al precedente, ma con muso non allungato. Otto specie e sottospecie a Costarica e nell'America tropicale e subtropicale. Nasua o Coati (latino scientifico Nasua Storr, 1780) di statura maggiore, con ... Leggi Tutto

BENZONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Gerolamo Angela Codazzi Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] come io era giovane, gagliardo e pieno di un certo vigore di animo grande, pure desideroso di farmi ricco", procedette verso la Costarica e il Guatemala. Tornato a Panama nel 1545, si diresse verso sud, arrivando a Quito e a Guayaquil, e visitò parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAZIONI, SOCIETÀ DELLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONI, SOCIETÀ DELLE Giacomo Paulucci de' Calboli Barone . La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] Società è Ginevra. La Società delle nazioni conta 59 membri. Quando si riunì la prima assemblea, nel 1920, ne contava 41. Costarica (ammessa il 16 dicembre 1920) diede preavviso di ritiro il 24 dicembre 1924 e cessò di far parte della Società col 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (3)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANAMÁ (XXVI, p. 163) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] , con 78.212 voti, contro 75.848 ad A. Arias, che, rifugiatosi all'estero, il 17 agosto venne arrestato in Costarica, accusato di preparare un'invasione rivoluzionaria. Il 1° ottobre il Díaz prese possesso della carica, e tolse lo stato d'assedio ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CANNA DA ZUCCHERO – DEBITO PUBBLICO – LINGUA SPAGNOLA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

BRADIPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di una famiglia di Maldentati del sottordine dei Pelosi (lat. scientifico Bradypodidae Palmer 1904; fr. Bradypodidés; sp. Bradipodidos; ted. Faultiere; ingl. Sloths). Statura di circa 60 cm. di [...] ; completa assenza di coda esterna. Genere unico: Choloepus Peters, diffuso con 8 specie e sottospecie nel Perù, Costarica, Panamá, Colombia, Guaiana, Surinam, Equatore, Brasile settentrionale. Bibl.: Weber, Die Säugetiere, 1904, pp. 452-454; Thomas ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GORGONA – BRADYPODIDAE – SOTTOSPECIE – MALDENTATI – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADIPO (1)
Mostra Tutti

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018 Marina Castellaneta Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] .2.2018 nell’affare su certe attività condotte dal Nicaragua nell’area di confine, risarcimento dovuto dal Nicaragua al Costarica (Costarica c. Nicaragua), la Corte, dopo aver accertato la commissione di un illecito da parte dello Stato convenuto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA – EMIRATI ARABI UNITI – GUINEA EQUATORIALE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali