Figlio (n. 1447 - m. 1483) di Alessandro Sforza e di Costanza da Varano. Successe al padre (1473) nella signoria di Pesaro, fu capitano valoroso e partecipò a numerose guerre. Mecenate, governò con mitezza [...] la città, di cui edificò la rocca (1474) ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 luglio, mentre il 23 dello stesso mese il padre fu riconosciuto ufficialmente vicario pontificio sulla città di Pesaro ... ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1466 - m. 1510) di Costanzo I. Confermato dal pontefice nell'investitura di Pesaro (1483 e 1490), dovette legarsi (1493) alla politica dei Borgia e sposare Lucrezia; ma, cambiata la [...] politica papale, dovette subire l'annullamento del matrimonio (1497) e fuggire di fronte alla minaccia del Valentino (1499). Riebbe la città dopo la morte di Alessandro VI (1503) ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] ; N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma 1998, ad ind.; F. Ambrogiani, Vita di CostanzoSforza (1447 - 1483), Pesaro 2003, ad ind.; Id., La ristrutturazione della cinta muraria di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] storico della letteratura italiana, 1894, vol. 23, pp. 1-75; Id., Alcuni documenti relativi all’adolescenza di Battista e CostanzoSforza, ibid., 1903, vol. 41, pp. 1-12; G. Gaugelli de la Pergola, De vita et morte illustrissimae Dominae Baptistae ...
Leggi Tutto
Orefice, medaglista e incisore di conî (n. Parma), attivo dal 1455 al 1478. Coniò medaglie del conte di Berceto e Bianca Pellegrini, di Francesco e Galeazzo Maria Sforza, e fuse le grandi medaglie di Costanzo [...] Sforza e di Federico di Urbino. ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] del Rinascimento sono: la Rocca, incominciata nel 1474 da Luciano Laurana per CostanzoSforza, compiuta da Giovanni Sforza nel 1505; l'Imperiale, grandiosa villa iniziata da Alessandro Sforza e compiuta da Eleonora Gonzaga ad opera di G. Genga, con ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Mantova, del 1439; quelle di Filippo Maria Visconti, di Francesco Sforza e di Niccolò Piccinino, intorno al 1441; tra il 1441 e il infatti le sue medaglie fuse di Alessandro e CostanzoSforza di Pesaro. Bartolomeo Bellano, lo scolaro padovano ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Veneziani condotti dal Carmagnola e i Milanesi condotti da Francesco Sforza e da Niccolò Piccinino, i primi avevano imboscati arcieri a cavallo, come si legge in una condotta di CostanzoSforza, Signore di Pesaro (17 febbrajo 1479) ov'era detto ...
Leggi Tutto
Ciriaco di Filippo Pizzicolli (Kyriacus Picenicolles o de Piceni collibus, com'egli si chiama) nacque ad Ancona nel 1391; morì a Cremona nel 1452. Cominciò col fare il mercante, come altri umanisti. A [...] egli ammassò nei sei volumi dei Commentarii, periti nell'incendio del 1514, che distrusse la biblioteca di Alessandro e CostanzoSforza a Pesaro. A noi non rimangono che quaderni autografi o copie che gli amici traevano dai suoi autografi.
Bibl ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni Bonincontri, nacque a S. Miniato in Toscana il 23 febbraio 1410, e morì, pare nel 1491. Fu soldato di ventura con Francesco Sforza; amico del Beccadelli e del Pontano, che gli apersero [...] la via degli studî; lettore di astrologia nello Studio fiorentino e poi a Roma; astrologo di corte a Pesaro presso CostanzoSforza. Visse la vita dei tre principali centri umanistici, Napoli (1450-1475), Firenze (1475-1478) e Roma (1483-1491), e fu ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo,...