• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Storia [91]
Arti visive [87]
Biografie [85]
Archeologia [59]
Storia antica [41]
Religioni [34]
Letteratura [22]
Musica [21]
Europa [19]
Architettura e urbanistica [19]

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE

Federiciana (2005)

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE AAndrea Labardi Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] P. è costretto a nette scelte di campo politico che lo portano a sostenere, assieme a Barbato da Sulmona e a Giovanni Barrili, unus Dominus", ma si modula sul ricordo di una costituzione di Costanzo (C. 1. 31. 1-2), da lui erroneamente attribuita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PACETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Vincenzo Chiara Piva PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi. Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] eseguì per Giovanni Torlonia la stima delle statue della villa fuori porta Pia e per il duca Luigi Lante quella delle sculture conservate della macchina effimera con Il Trionfo della Costanza su progetto dell’architetto Tommaso Zappati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTON RAPHAEL MENGS

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18) E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] bracci sono rispettivamente allineati lungo la platèia E-О, che entrando dalla porta V margina l’area del Tempio di Zeus, e lungo lo stenopòs e numerose monete di bronzo di Tétrico, Costantino, Costanzo II, Giuliano, Teodosio I, Arcádio e Onorio, ... Leggi Tutto

GIUSTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello) Marcello Simonetta Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Era appena rientrato da una ennesima missione a Napoli, portando con sé il privilegio d'un contado calabrese per Girolamo era offeso per il ruolo svolto dal duca nel persuadere Costanzo Sforza ad accettare la condotta congiunta con Firenze e Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (v. vol. VII, p. 974) H. Cüppers Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] dei figli di Costantino, Costantino II (337-340) e Costanzo II (337-361). Dopo l'insurrezione di Magnenzio (350- a T., sede di importanti allevamenti equini, le corse di cavalli e carri. Porta Nigra. - Nell'ultimo terzo del II sec. d.C. (e non nel ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.) O. Feld Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Roma nel 389; come modello avrebbe servito l'Obelisco di Costanzo del 357 nel Circo Massimo. I Cavalli di San Marco Byzantion, in Bonner Jahrb., 161, 1961, p. 165 ss.; R. Janin, La Porte d'Attale, in Rev. Ét. Byz., XXI, 1963, p. 268; F. Dirimtekin ... Leggi Tutto

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] ss., tavv. 37-44, figg. 30-31). Se il diadema, che originariamente portava, fosse accertato, dovrebbe essere datata a dopo il 326 e più precisamente a circa , figg. 129-132), ma più probabilmente di Costanzo Cloro (v.), dell'arco medesimo, mostrano le ... Leggi Tutto

MARZANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Marino Patrizia Sardina – Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] . Nella formella sinistra è raffigurato l’incontro a Torricella, in quella destra l’assalto respinto. Di Costanzo riferisce che Deifobo portava la spada sia nella raffigurazione dell’attentato fatta dipingere in una camera della villa di Poggioreale ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – GIOVANNA II DI NAPOLI – CARLO VIII DI FRANCIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] situata sul mare, in età romana a causa dell’interramento del porto fu costretta ad accentuare l’attività agricola. Ma forse la più di Dardania, diede i natali a Costantino e a Costanzo III: il primo, in particolare, tornò spesso a visitarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] riconoscono ancora dei tratti a O, al disotto delle fortificazioni bizantine, una porta (di Eski-Delik) e una postierla sull'acropoli. Si sa, però quattro imperatori, Diocleziano, Massimiano, Galerio e Costanzo. I dati storici consentono di datare l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 44
Vocabolario
vespiano
vespiano agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. (Manifesto, 31 dicembre 2000,...
ghost game
ghost game loc. s.le m. Gara sportiva senza spettatori, svolta cioè a porte chiuse. ♦ I ghost games, che fino a qualche mese fa erano una triste eccezione, diventeranno quindi la regola. Una situazione inedita, a cui i club stanno cercando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali