• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
190 risultati
Tutti i risultati [810]
Storia [190]
Biografie [251]
Arti visive [151]
Archeologia [109]
Religioni [77]
Letteratura [65]
Storia antica [56]
Diritto [38]
Musica [28]
Storia delle religioni [28]

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] un uomo che era stato tra i più stretti collaboratori di Costanzo II84. Sia pur rimasto fuori dal giro dei confidenti del ), pp. 82-105, in partic. 92. 105 Amm., XXV 10,5; Socr., h.e. III 26,1-2. 106 Amm., XXV 10,5. 107 Them., Or. 5,71A. 108 Them., Or ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] e nel de Daniel, all’inizio del III secolo considerava in modo negativo la contemporaneità fra 776,20. 99 Si tace completamente dello sfortunato Flavio Severo, Cesare di Costanzo. 100 V. Neri, Massenzio e Massimino, cit., in Adamantius, 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] (nel 354). Cod. Theod. VI 4,4 (nel 354) mostra Costanzo II che esorta il prefetto del pretorio in Italia a obbligare i senatori ., II 29,1-5. Hier., chron. a. Abr. 326; Eus., v.C. III 15,1-2. Cfr. N. Lenski, The Reign of Constantine, cit., pp. 78-79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ., epit. 41,2, che riferiscono dell’incontro tra Costantino e Costanzo, mentre quest’ultimo è in fin di vita. Sulle campagne contro tra Licinio e Massimino, cfr. Lact., mort. pers. 36,1-2; CIL III 7174 = ILS 663. 23 Eus., v.C. II 28. 24 Sulla campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] già lievitati gradualmente, pur ammettendo una contrazione nel corso del III secolo58; la massima estensione dell’assemblea romana, ricavabile dalla figura del Senato costantinopolitano di Costanzo II, poi, non era stata ancora raggiunta alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] divi Con;stantini, p. 91; F. Coarelli, Roma, cit., p. 419. 94 LTUR III, F. Coarelli, s.v. Ianus Quadrifrons, p. 94; Id., Roma, cit., p. 418 (con ipotesi di attribuzione a Costanzo II). 95 LTUR I, A. Capodiferro, s.v. Arcus Constantini, pp. 86-91; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] e potere politico che, esploso nell’età di Costanzo II, proseguirà per tutto il IV secolo131, sino per un orientamento T.D. Barnes, Constantine, cit., pp. 97-103. 79 Aug., c. Cresc. III 71; c.Petil. II 92,205; epist. 88,3; 93,4,14; 105,2,9. Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Valerio Costantino pio felice Augusto, di Marco Aurelio Valerio Massimiano Augusto nipote e del divo Costanzo Augusto pio figlio». 60 ILS 659 = CIL III 4413, «Al dio Sole invitto Mitra, sostenitore del loro impero, gli Iovii e Herculii religiosissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] 293) e in seguito, se si esclude il breve interludio di Wahram III, alla entrata in scena di Narseh (293-302). Questi diviene sovrano cui si fa menzione nella orazione 59 di Libanio28 a Costanzo, del 344/345, opera che presenta una versione dei fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] insediamento di Costantino nella residenza di suo padre Costanzo Cloro. Accanto al ricco catalogo della mostra allestita in questa stessa opera. 34 H. Lietzmann, Geschichte der Alten Kirche, III, Berlin 1938, pp. 148-149. 35 Si vedano le recensioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
controsummit
controsummit (contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali