• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
810 risultati
Tutti i risultati [810]
Biografie [251]
Storia [190]
Arti visive [151]
Archeologia [109]
Religioni [77]
Letteratura [65]
Storia antica [56]
Diritto [38]
Musica [28]
Storia delle religioni [28]

PASTORE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORE, Ottavio Maria Luisa Righi PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] comunista, nel settembre 1925 fu arrestato e detenuto sino all’11 maggio 1926, rimanendo così escluso dal dibattito preparatorio e dal III congresso del partito che si tenne a Lione a gennaio. Alla fine dell’anno riparò con la famiglia in Francia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – GAETANO SALVEMINI

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (Flavia Iulia Helena) R. Calza Red. Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] 27, i). Sulla piazza del Senato (Augustèion) sorgeva una sua effigie sopra una colonna in porfido (Hesychius, 40; Corippus, iii, 165, 39; Malalas, xiii, 321; Anon. Band., 6). Non meno di tre immagini la raffiguravano insieme con il figlio imperatore ... Leggi Tutto

SOPRANSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANSI, Luigi Ivana Pederzani – Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa. Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] un primo fidanzamento in Ungheria. Un altro fratello, Costanzo, era noto nel mondo culturale della capitale in la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940, ad indices; C.A. Vianello, Pagine di vita ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D’ERIL – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – FERDINANDO MARESCALCHI – REGNO LOMBARDO-VENETO

CRISPO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovan Battista Angelo Romano Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana. Non si conosce con certezza l'anno, [...] 1734, pp. 269-271 L. Moréri, Le grand Dictionnairehistorique, III, Amsterdam 1740, p. 704 F. S. Quadrio, Della storia B. Tafuri, Notizie intorno alla persona ed opere diAngelo di Costanzo, in Opere di Angelo, Stefano, Bartolomeo, Bonaventura, Gio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BELLARMINO – BERNARDINO TELESIO – ANGELO DI COSTANZO – FEDERICO BORROMEO – ODOARDO FARNESE

NATTA, Raffaele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Raffaele Francesco Paolo Cozzo NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] sempre più. I buoni rapporti intrattenuti a corte e con Carlo Emanuele III, di cui era «accettissimo» al punto che il sovrano «lo e reggendo anche le abbazie dei Ss. Vittore e Costanzo di Villar San Costanzo e dei Ss. Pietro e Cristina di Grassano che ... Leggi Tutto

POETOVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον) E. Diez Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] si estende fino ad oltre Aquae Iasae (C. I. L., iii, 4117); a N confina con la regione di Flavia Solva e ; Tab. Peut.); nel 351 avviene sul campo di P. la battaglia tra Costanzo e Magnenzio (Zosim., ii, 46); nel palatium extra muros nel 354 fu ... Leggi Tutto

PANSA, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Muzio Francesca Fausta Gallo PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca. Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] Perugia dove seguì le lezioni di logica e filosofia del cardinale Costanzo Torri Boccafuoco da Sarnano. Nel 1585 si trasferì a Roma e da quelle degli Ebrei, compresi i misteri orfici (III); del pensiero pitagorico, platonico, aristotelico, arabo, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – PAPA CLEMENTE VIII – FERDINANDO UGHELLI – IGNAZIO DI LOYOLA – DOMENICO FONTANA

BACIO TERRACINA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIO TERRACINA, Laura Claudio Mutini Nacque a Napoli nel 1519. La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] piano, fossero essi scrittori di rango: Angelo Di Costanzo, Marco Antonio Epicuro, il Minturno, il Tansillo, , 394; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli,III,2, Napoli 752, p. 145; P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Teobaldo Nicola Merola Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] , Petrarca, Bembo, Della Casa e Di Costanzo. Così il petrarchismo moderato della Scelta può Venezia 1756, pp. 6-14; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, 2, Milano 1742, pp. 68 s.; T. Vallauri, C. T., in E. De Tipaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARACLETO da Corneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACLETO da Corneto Claudia Corfiati PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] .IV.4; ne fu fatta una copia parziale da Costanzo Gazzera nell’Ottocento (Torino, Accademia delle scienze, Fondo H. Spilling, Handschriftenkataloge der Staats- und Stadtbibliothek Augsburg, III, Die Handschriften 2° cod 101-250, Wiesbaden 1984, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – ROBERTO SANSEVERINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 81
Vocabolario
controsummit
controsummit (contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali