LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] per la nuova rocca di Pesaro, la cosiddetta rocca Costanza, e il 24 ottobre dello stesso anno in un Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castel Nuovo, II, Il castello aragonese, in Archivio storico per le province napoletane, ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] ; per altri autori ambisce a tal posto Costanzo Patrizi, che risulta collocato nella cappella omonima della dell'Accademia di S. Luca, in Atti e mem. d. R. Accad. di S. Luca, II (1912), pp. 37-58;L. Frati, L'anno di nascita e il testamento di A. A ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Aquitania secunda fu occupata, con il consenso dell'imperatore Costanzo, dai Visigoti (Rouche, 1979, pp. 19- pp. 23-49; E. Lambert, Le Sud-Ouest Français, in id., Etudes médiévales, II, Toulouse-Paris 1956, pp. 3-6; P. Mesplé, L'art roman décadent du ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Ettore Ponti (1939), Nazario Sauro e Costanzo Ciano (190), con i medesimi collaboratori Argan, Il Museo del Tesoro di S. Lorenzo a Genova, in L'Architettura. Cronache e storia, II (1956), n. 14, pp. 557-565; G. Samonà, F. A. e la culturaarchitettonica ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] XIII…, Roma 1596, p. 13; G. Bonfiglio e Costanzo, Messina città nobilissima, Venezia 1606, p. 28; Roma, J. D., in Riv. del R. Ist. di archeol. e storia dell'arte, II (1930), pp. 104-114; Id., J. D. architettore del Popolo Romano, in Capitolium ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Romanis, in L'arte per i giubilei e tra i giubilei del Settecento, II, a cura di E. Debenedetti, Roma 2000, pp. IV, 76, 83 Roma 2006, pp. 27, 40, 64, 132-135, 203, 236; S. Costanzo, La scuola del Vanvitelli, Napoli 2006, pp. 33-38 (anche per Filippo); ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] quadro della Liguria maritima e del limes bizantino.
Il murus di Costanzo insiste esattamente sui moenia di età repubblicana sia a S, urbana deve essere stata reinstaurata a opera di Berengario II e dalla costituzione della marca arduinica di cui A ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] suo nipote l'omonimo pittore nato nel 1817 dal figlio Costanzo. Allievo dal 1833 al 1837 in Roma del purista . 548 ss. e Passim; U.Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, pp.40 s.; Encicl. Ital., III, pp. 757-759. Per A. A. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] contratto con i banchieri milanesi Gio. Pietro Porro e Costanzo da Ello per una sovvenzione in ragione di metà Malaguzzi Valeri, A. Preda ed un ritratto di Bianca Maria Sforza, ibid., II (1902), pp. 93 s.; L. Beltrami-C. Fumagalli, Disegni di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] con la terrazza dell'Epipoli, dalla cinta muraria di Dionigi II, lunga km 31 e facente capo al castello Eurialo, utilizzato 1949, pp. 202-220; id., Un pittore siciliano del Quattrocento: Marco Costanzo, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 124-129; id., Echi ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...