La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , London 1993, pp. 97-119; Id., The Empire, cit., pp. 274-292. L’8 novembre 324 anche CostanzoII diviene Cesare, cfr. Zos., II 35,1. Sulla condanna di Licinio, oltre a Zos., II 28,2, anche Eutr., X 6,1; secondo Anon. Vales., I 1,29; Socr., h.e. I 4 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] furono escogitati per non urtare troppo né la sensibilità dei pagani, né quella dei cristiani. Fu tale la decisione di CostanzoII di non inviare il corpo del padre a Roma, come evidentemente il Senato sperava (date le lamentele registrate persino da ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] p. 419.
94 LTUR III, F. Coarelli, s.v. Ianus Quadrifrons, p. 94; Id., Roma, cit., p. 418 (con ipotesi di attribuzione a CostanzoII).
95 LTUR I, A. Capodiferro, s.v. Arcus Constantini, pp. 86-91; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 200-203.
96 P. Pensabene ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] del radicalismo niceno e sarà alla base del conflitto fra autorità religiosa e potere politico che, esploso nell’età di CostanzoII, proseguirà per tutto il IV secolo131, sino a quando Ambrogio a Milano nel 386 affermerà che «l’imperatore è nella ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] 323-324 d.C. Licinio ha per erede un solo figlio, contro i quattro figli di Costantino (Crispo, Costantino II, CostanzoII e Costante) con i quali questi potrebbe costituire una nuova tetrarchia99. Durante il periodo che precede lo scontro armato ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , che successivamente alla sua morte avrebbe iniziato, dopo le recenti avvisaglie incursive, la lunga guerra condotta sotto i regni di CostanzoII e poi di Giuliano.
La morte non ne sbiadisce la memoria, persino all’interno dell’impero sasanide e in ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] legno è, intorno al 350, il vescovo Cirillo di Gerusalemme114, il quale, in una epistola del 351 a CostanzoII, colloca il ritrovamento della croce sotto il regno di Costantino115. Se Cirillo non fornisce particolari sul rinvenimento, Eusebio di ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] stesso tipo ritrattistico, accompagnato al rovescio ora dal nome di Costantino Augusto, ora da quello di uno dei Cesari: Crispo, Costantino II o CostanzoII (RIC VII, p. 385, nn. 192-196; pp. 476-477, nn. 62-65; pp. 618-619, nn. 108-113). Dieci anni ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] in materia di religione a una nuova mentalità e a nuove sfide, politiche e culturali.
Il figlio di Costantino, CostanzoII, ribadì le linee essenziali della legislazione paterna: a lui risale la prima costituzione nota sulla repressione dei sacrifici ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] anche di Ciro e Dario), il quale non solo aveva origini più umili, ma era anche obbligato alla conquista, laddove CostanzoII e Costante avevano già a disposizione un solido Impero87.
Da un punto di vista cristiano, questo interesse per le più remote ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...