• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [974]
Storia [216]
Biografie [324]
Arti visive [175]
Archeologia [116]
Religioni [93]
Letteratura [76]
Storia antica [59]
Diritto [41]
Musica [34]
Storia delle religioni [31]

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] della Roma antica, e che proprio Temistio, nel corso della missione a Roma del 357, si era battuto con successo presso Costanzo II perché fosse reintegrata nella misura stabilita dal padre: G. Dagron, L’empire romain, cit., pp. 46 e nota 64; 55 nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] natalis urbis, il 21 aprile: ivi, p. 218. 101 Cod. Theod. VI 4,7 (nel 354). Cod. Theod. VI 4,4 (nel 354) mostra Costanzo II che esorta il prefetto del pretorio in Italia a obbligare i senatori morosi a recarsi a Roma per allestire i giochi. Si veda A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , London 1993, pp. 97-119; Id., The Empire, cit., pp. 274-292. L’8 novembre 324 anche Costanzo II diviene Cesare, cfr. Zos., II 35,1. Sulla condanna di Licinio, oltre a Zos., II 28,2, anche Eutr., X 6,1; secondo Anon. Vales., I 1,29; Socr., h.e. I 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] furono escogitati per non urtare troppo né la sensibilità dei pagani, né quella dei cristiani. Fu tale la decisione di Costanzo II di non inviare il corpo del padre a Roma, come evidentemente il Senato sperava (date le lamentele registrate persino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] p. 419. 94 LTUR III, F. Coarelli, s.v. Ianus Quadrifrons, p. 94; Id., Roma, cit., p. 418 (con ipotesi di attribuzione a Costanzo II). 95 LTUR I, A. Capodiferro, s.v. Arcus Constantini, pp. 86-91; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 200-203. 96 P. Pensabene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] del radicalismo niceno e sarà alla base del conflitto fra autorità religiosa e potere politico che, esploso nell’età di Costanzo II, proseguirà per tutto il IV secolo131, sino a quando Ambrogio a Milano nel 386 affermerà che «l’imperatore è nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] 323-324 d.C. Licinio ha per erede un solo figlio, contro i quattro figli di Costantino (Crispo, Costantino II, Costanzo II e Costante) con i quali questi potrebbe costituire una nuova tetrarchia99. Durante il periodo che precede lo scontro armato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , che successivamente alla sua morte avrebbe iniziato, dopo le recenti avvisaglie incursive, la lunga guerra condotta sotto i regni di Costanzo II e poi di Giuliano. La morte non ne sbiadisce la memoria, persino all’interno dell’impero sasanide e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] inclusi nella pianificazione coscientemente orientata al modello di Roma. La cristianizzazione è innanzitutto da attribuire ai successori Costanzo II e Teodosio I e ai membri della dinastia di quest’ultimo. Le riforme negli ambiti della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] legno è, intorno al 350, il vescovo Cirillo di Gerusalemme114, il quale, in una epistola del 351 a Costanzo II, colloca il ritrovamento della croce sotto il regno di Costantino115. Se Cirillo non fornisce particolari sul rinvenimento, Eusebio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
boutiquizzato
boutiquizzato p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali