CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] 1979, pp. 112, 251; L. Moranti, Bibliografia urbinato, Firenze 1959, n. 4515; M. Costanzo, Il "gran theatro del mondo", Milano 1964, p. 74; Diz. enc. della lett. it., II, Bari 1966, p. 113; British Museum... Catalogue..., VI, New York 1967, p. 144; W ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] F. conobbe anche B. Rota e A. Di Costanzo e proprio la vicinanza di questi personaggi ha creato dei Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, Würzburg 1937, I, pp. 87, 92; II, pp. 291, 294; A. Altamura, Umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] B. lasciò Firenze e accettò l'invito di Costanzo Sforza di Pesaro, capitano dell'esercito fiorentino nella vedi anche T. De Marinis, La bibl. dei re d'Aragona, Milano 1952, II, p. 34); L. Thorndike, History of magic and experimental Science, IV, New ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] di varia estrazione culturale come l'Epicuro, il Rota, il Costanzo e venne a contatto con le tematiche religiose del valdese M Parma secondo quanto scrive P. O. Kristeller nel suo Iter Italicum, II, p. 37.
Le opere più importanti del C. sono raccolte ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] , l'Urceo, Filippo Beroaldo il Giovane, Costanzo Claretti de' Cancellieri. Frequentò inoltre le famiglie , E. C. e la falsific. di C. I. L. [Corpus inscript. Latin.] II, 30, in Terzo contr. alla storia degli studi classici e del mondo antico, I, Roma ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] canto C, 40, 1-4), accanto ad Angelo Di Costanzo, Berardino Rota, Luigi Tansillo, Ferrante Caracciolo e Ferrante Carafa, 1735, p. 429; G.M. Crescimbeni, Dell’Istoria della volgar poesia..., II, 1, Venezia,1730, pp. 421-423; G.B. Tafuri, Istoria degli ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] G. Buonfiglio Costanzo, Dell'historia siciliana, Venezia 1604, p. 411; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714 212 s.; F. G. Th. Graesse, Lehrbuch einer allgemeinen Literaturgeschichte, II, 3, Leipzig 1843, p. 87; G. B. Caruso, Storia ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] in matrimonio prima del dicembre 1603 con Francesco Di Costanzo dei marchesi di Coroleto e, all'apparire dei Capitoli del Cinquecento, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 227-250; C. Jannaco - M. Capucci, ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] il castello di Sommariva Perno; uno di questi, Costanzo Gazzera, gli suggerì di scrivere un'opera storica Misc.148-18, Doc. su casa Savoia dell'Archivio di Ginevra; Var.276, II, 117(lettera a Luigi Provana del Sabbione s. d.).
Notizie biogr. sul C. ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] si narra la conversione di Costantino e di suo figlio Costanzo, che dopo il battesimo prese il nome di Fiovo; il ; M. Boni, Per una edizione dei Reali di Francia, ibid., n.s., II (1948), pp. 148-156; C. Dionisotti, Entrée d'Espagne, Spagna, Rotta di ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...