L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] venne incoronato imperatore a Sirmio nel 350, ma il 25 dicembre dello stesso anno dovette consegnare le insegne reali a CostanzoII, a Naisso. Il valore simbolico della città natale di Costantino il Grande e un discorso pubblico ivi tenuto, che ne ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] franchi o germanici – la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino (714-768, re dei per abbellire la Nuova Roma da lui fondata. Poi suo figlio CostanzoII lo trasferisce a Roma e lo pone nel Circo Massimo come dono ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] la morte dell’imperatore dal suo successore CostanzoII. L’Apostoleion venne ricostruito pressoché interamente distribuzioni gratuite di viveri a Costantinopoli, cfr. Soz., h.e. II 3-4. Sull’annona frumentaria, il suo spostamento da Roma a ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] stesso tipo ritrattistico, accompagnato al rovescio ora dal nome di Costantino Augusto, ora da quello di uno dei Cesari: Crispo, Costantino II o CostanzoII (RIC VII, p. 385, nn. 192-196; pp. 476-477, nn. 62-65; pp. 618-619, nn. 108-113). Dieci anni ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] la vittoria di Belisario sui Vandali (534), riprendendo uno schema già noto in un piatto d'argento di CostanzoII da Kerč (v. costanzoii). Nella placca centrale del dittico Barberini - da alcuni attribuito a Giustiniano -, N. ha senz'altro un ruolo ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] per vestiario, fibule, vasi di vetro e d'argento. Di particolare interesse una tazza d'argento del 343 con l'effigie di CostanzoII e un'iscrizione: si tratta, con ogni probabilità, di un dono dell'imperatore al re del Bosforo.
In questa collezione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il senato e il complesso detto “della Magnaura” (anch’esso facente parte del palazzo); a nord, già a partire dall’epoca di CostanzoII (337-361) sorgeva la chiesa di S. Sofia, mentre a ovest si staccava appunto la Mese il cui inizio era marcato dalla ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] , in quanto simbolo del male, come nel medaglione aureo di CostanzoII (Parigi, BN, Cab. Méd., metà sec. 4°), che da Tresseno, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] : ???SIM-07???298, ???SIM-07???299. Augusto e Tiberio, 9 d. C. (Cass. Dio, lvi, 17); K. vi, 21. - ???SIM-07???300. CostanzoII, 363: uno o più archi (Amm. Marc., xxi, 16, 16); K. vi, 22. - ???SIM-07???301. Riprodotto in forma fittile di Aquincum ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] . Probabilmente ancora in rapporto a un palatium tardoantico è il m. di Centcelles presso Tarragona, forse eretto da CostanzoII nel 353-358, entro un recinto, all'esterno rettangolare, ma costituito all'interno da due ambienti, uno a quadrifoglio ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...