ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] politiche e di polemiche teologiche, l'imperatore CostanzoII impose una soluzione moderata del contrasto dottrinale, '800, "VII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1959", Spoleto 1960, II, pp. 743-888; E. Demougeot, Yeu-til une forme arienne de ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] E e S-E, una possente difesa naturale.
EPOCA BIZANTINA
di A. Iacobini
A. venne fortificata da CostanzoII tra il 324 e il 327, conquistata da Shāpūr II nel 359 e ripresa da Giuliano l'Apostata nel 363. Ricaduta in mano ai Persiani con l'assedio di ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] de Jerphanion, 1928; Restle, 1966), o al regno di CostanzoII (641-668), dopo l'assalto del califfo Mu'āwiya . 29-87; D. French, The Roman Roads System of Asia Minor, in ANRW, II, 7.2, Berlin-New York 1980, pp. 698-729; id., Roman Roads and ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del IV sec., la testa colossale di Costantino (resto dell'acrolito della Basilica Costantiniana) e quella bronzea di CostanzoII.
Di particolare interesse anche le collezioni dei monumenti relativi ai culti orientali (gruppo di sculture dal Dolocenum ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dall'architettura dell'Oriente sassanide. L'edificio costantiniano che precedeva S. Sofia a Costantinopoli fu consacrato solo da CostanzoII nel 360.
La novità sostanziale della basilica cristiana fu il transetto, sulla cui genesi e motivazione si ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] non si hanno concordi notizie. Temistio (Orat., 303) dice che Costantino avrebbe dato allo stesso tempo la porpora al figlio CostanzoII e la cinta di mura alla città nel 324; è probabile che in occasione dei Vicennalia del 325 abbia cominciato a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , IV, 51). Il termine non è nuovo: era stato già adoperato da Ammiano Marcellino quando narrava dell'arrivo a Roma di CostanzoII nel 357, del suo sguardo attonito su meraviglie già fatiscenti, ma viste come memoria storica da preservare per la loro ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] inferiore, entro cui s'internano profonde nicchie. Così forse era anche il m. di Costantino a Istanbul, terminato da CostanzoII. Il m. di Galerio non era isolato, ma collegato da un'ampia strada porticata all'arco onorario dello stesso tetrarca ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] esauriente. Assieme a quest'ultimo sono state rinvenute barre d'argento, medaglie e numerose monete di imperatori da Diocleziano a CostanzoII, che consentono di datare con esattezza alla prima metà del IV sec. a C. gli oggetti rinvenuti. Una parte ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] p. 91.
62 LTUR III, F. Coarelli, s.v. Ianus Quadrifrons, p. 94; Id., Roma, cit., p. 418 (con ipotesi di attribuzione a CostanzoII).
63 PLRE I, s.v. Constantina 2, p. 222.
64 J.J. Rasch, Das Mausoleum der Constantina in Rom, Mainz 2007.
65 In effetti ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...