PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] ).
L’opera, che si apre con la vittoria del re di Spagna Filippo II a San Quintino nel 1557 e si chiude con la descrizione della «mortalitate» che Martino, 351), contenente contributi di Angelo Di Costanzo e di Scipione Ammirato. Commentò, secondo ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] di Vincenzo Guarino abate di Centola e di Giovanni Battista di Costanzo. Superate le difficoltà, Gregorio XIV nominò Spina vescovo il 10 e il suo tempo. Atti del Convegno..., Milano... 1984, II, Roma 1986, pp. 1185-1205; M. Spedicato, Episcopato e ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] , l'Urceo, Filippo Beroaldo il Giovane, Costanzo Claretti de' Cancellieri. Frequentò inoltre le famiglie , E. C. e la falsific. di C. I. L. [Corpus inscript. Latin.] II, 30, in Terzo contr. alla storia degli studi classici e del mondo antico, I, Roma ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] terzo (edizione moderna in Settings of “Ardo sì” and its related texts, II, a cura di G.C. Schuetze, Middleton, Wis., 1990, pp. 333 un organo Antegnati, nominato in L’arte organica di Costanzo Antegnati (Brescia 1608). I compiti del maestro di ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] nov. 1720 e, ottenuto anche il titolo di abate di S. Costanzo, l'8 nov. 1729 diventò prefetto della Biblioteca universitaria e poi, delle tesi care al consigliere giuridico di Vittorio Amedeo II, il d'Aguirre, ma in vari suoi scritti difendeva ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] 1634 il M. fu chiamato dal granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici a insegnare medicina teorica all’Università di Pisa, sorella del professore di medicina teorica e poi di anatomia Costanzo, erano nate due figlie, entrambe avviate al convento, e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] vita religiosa, ispirato da uno scritto del p. Costanzo Pulcarelli, fece istanza di missione nelle Indie Orientali, de 1600a 1609 ... pelo P. Ferndo Guerreiro, a cura di A. Viegas, II, Coimbra 1931, pp. 175-178, 397; Lettere annue del Giappone, China, ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] 1579, pp. 580, 590; S. Ammirato, Della famiglia Coscia, in Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651 (rist. anast. Bologna 1973), pp. 85-97; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] di alcuni beni lasciati dal predecessore di D., Costanzo, alla nipote Luminosa, "ancilla Dei", il papa , p. 99; Gregorii I papae Registrum epist., in Mon. Germ. Hist., Epistolae, II, a cura di P. Ewald-L. M. Hartmann, Berolini 1893-1899, pp. 265 ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] capitolo generale dell’Ordine insignì Vespa, assieme al cremonese Costanzo Porta e al veneziano Ludovico Balbi, del titolo di S. Francesco in Bologna dal 1537 agli inizi del XVIII secolo, II, tesi di laurea, Università di Bologna, .a.a. 1984-85, pp ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...