ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] gennaio e il 1° maggio, assieme al maggiore Giorgio Costanzo incaricato delle riprese cinematografiche, all’isola di Bouvet, di S. Z., in Bollettino della Società geografica italiana, s. 11, II (1985), pp. 124-126; F. Surdich, Le spedizioni di S. ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] Monforte e dei signori di Campobasso, Napoli 1778, pp. LV-LVII; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, pp. 112 s.; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, pp. 115, 245, 270, 274; F. Gabotto, Le guerre civili astigiane ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] la regina vendette Teano al M. per 15.000 fiorini. Per Di Costanzo il M. comprò Teano per 13.000 ducati. Invece Della Marra riferisce di Prata ed era aiutato dal fratello Giacomo e da Luigi II. Poi costoro andarono a Taranto e il M. difese da solo ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] fiamminga Sebastiano Hay; maestro di cappella era allora Costanzo Porta, fulgido contrappuntista di scuola veneziana. Venuto Rovere, a cura di G. Arbizzoni - A. Brancati - M.R. Valazzi, II, Venezia 2001, pp. 387-389, 391 s., 397-400, 402; Id., ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] B. lasciò Firenze e accettò l'invito di Costanzo Sforza di Pesaro, capitano dell'esercito fiorentino nella vedi anche T. De Marinis, La bibl. dei re d'Aragona, Milano 1952, II, p. 34); L. Thorndike, History of magic and experimental Science, IV, New ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] poveri della sua città. A differenza dell'opera di Costanzo, però, lo scritto di Ennodio è privo di pavese nell'alto Medio Evo: da Ennodio alla caduta del Regno longobardo, ibid., II, ibid. 1984, pp. 408 ss.; Id., Ticinum: le origini della città ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] Eboli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, C. De Lellis, arm. 1b, v. IV/II, cc. 18, 42, 245, 260, 269, 307, 415, 440, 467, 485, 531, 532 Napoli 1748, l. IV, 3, pp. 150 s.; A. Di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, IV, Napoli 1769, p. 129; L ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] firmato a Ferrara il 2 luglio 1450 da Luigi Chiavero e Iacopo Costanzo per il re e da Pasquale Malipiero per la Repubblica veneta, in cui era rimasto ferito Ercole d'Este; papa Paolo II era riuscito a imporre la pace ai contendenti. Borso, deluso ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] di varia estrazione culturale come l'Epicuro, il Rota, il Costanzo e venne a contatto con le tematiche religiose del valdese M Parma secondo quanto scrive P. O. Kristeller nel suo Iter Italicum, II, p. 37.
Le opere più importanti del C. sono raccolte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] alleati acquisirono il controllo dei castelli di San Costanzo, Roncitelli, Stacciola e Montemarciano, oltre che di , 89 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 104-109; A. degli Abati Olivieri Giordani, ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...