TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Borromeo, zio di Carlo e di Federico; il primo marito, Giovanni Agostino d’Adda, era il fratello di Costanzo, a sua volta padre di Francesco II d’Adda), dovette in ogni caso pesare, tanto da spingere Taverna a spendersi in prima persona, insieme con ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] esistenti tra il C. stesso e il reggente Costanzo suo parente. Nellostesso anno il C. dovette protestare p. 177; B. Aldimari, Memorie historiche delle famiglie nobili, Napoli 1691, II, p. 248;P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] gennaio 1609, il maestro dei novizi della Provincia milanese, Costanzo Borroni, spiegava che il padre dei Rho approvava la 144; Id., Nobiltà lombarda. Genealogie, a cura di G. Bascapé, II, Milano 1930, tav. VII; F. Ares, Elenchi dei magistrati patrizi ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] da Angelo Gardano. Di lì a poco, l’11 aprile, Costanzo Porta lasciò la direzione della cappella del duomo di Padova, così Musiker, VII, pp. 81 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 140; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] contenente, accanto ai suoi, brani di Costanzo Porta, Francesco Maria Angeli, Giovanni La vita e il catalogo tematico delle opere, in Barocco padano e musici francescani, II, L’apporto dei maestri conventuali, a cura di A. Colzani - A. Luppi ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] 6). In quell’occasione fu dato incarico al pittore Costanzo Angelini di raffigurare su tavole i disegni presenti sui vasi Vivenzio di Nola, tesi di laurea, Università degli studi di Napoli Federico II, a.a. 1995-96; A.M. Rao, L’«amaro della feudalità ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] flusso di donazioni e concessioni continuò da parte di Carlo II: nel 1302 ebbe la masseria di Motta di Cappella ( , Vita Clementis V, I, Parisiis 1693, p. 35; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] centrale di Milano con il ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano. All’inaugurazione avrebbe voluto partecipare lo stesso 1958.
Partecipò quindi alle prime due sessioni del Concilio Vaticano II (1962 e 1963) e, in sintonia con il cardinale ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] dello stesso anno, di nuovo criticate dal siciliano G. Costanzo in una Dissertazione politica in risposta alla lettera di d 46 s.; T. Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napolitane, II, Milano 1882, p. 363; N. Cortese, Stato e ideali ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] di Le Puy. Anche durante il Concilio di Costanza, apertosi nel novembre del 1414, Amedeo si pp. 368, 443, 541 s.; Documents relatifs au grand schisme. Textes et analyses, II, Lettres de Clément VII (1378-1379), a cura di K. Hanquet, Roma 1930, ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...