NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] penitenziere apostolico minore a S. Pietro in Roma. Di Costanzo (1797) ricorda che Niccolò fu presente all’elezione della 1981, I, pp. 23, 305 s., nn. 154 s., 310, 320, 327; II, pp. 457, 477; S. Brufani, La vita religiosa in Assisi dal 1316 al 1367, ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] del contrappunto che risaliva a Giovanni Maria Nanino e a Costanzo Festa.
Nel 1611 Soriano, con Felice Anerio, fu delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, pp. 288-293, II, pp. 30 s.; F.X. Haberl, Lebensgang und Werke des F. S., ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Breo, in Boll. della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., II (1948), pp. 99-111; Id., La ricostruzione settecentesca della chiesa abbaziale di Villar San Costanzo, ibid., III (1949), pp. 124-138; Id., Prodromi di neoclassicismonell ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] alla famiglia Ruffoni proprietaria del manoscritto, trascrisse inoltre gli epitafi di Cansignorio, Mastino II e Cangrande I Della Scala e un diploma di Costanzo Sforza, comandante dell’esercito fiorentino, per Filippo Ruffoni di Brescia; la stessa ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] Madonna, dodici schizzi a penna, a Francesco Costanzo Catanio tre pennelli, il macinino e la pittura in Italia, Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p. 863; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] frequentando la scuola del disegno diretta da Costanzo Angelini, illustre rappresentante dell’estetica neoclassica partenopea M.A. Fusco, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, p. 904; Id., Avventure artistiche mediterranee, per ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] fatiche a Scipione Capitani su consiglio dell’organista bresciano Costanzo Antegnati. Il secondo libro, dedicato a Teodoro Secco cremonese»: il Primo libro di Nicolò Corradini (Venezia, 1624), ibid., II, pp. 460, 466, 467, 471, 482 s.; R. Tibaldi ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] secondo il Bressy nel 1460, secondogenito di Costanzo la cui famiglia fu ascritta nella nobiltà cittadina .;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, p. 240; Documenti che concernono la vita pubblica di G. Morone, a cura ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] del sussidio mensile grazie all'intervento di Costanzo Angelini, suo maestro, che lo considerava 230; La badia di Cava, a cura di G. Fiengo - F. Strazzullo, II, Napoli 1990, p. 408 (per Achille); I. Ceccopieri, L'Archivio Camuccini. Inventario ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] Il 19 novembre 1519, da Verona, il musicista inviò a Renato II Trivulzio, a Milano, due composizioni musicali, una di sua mano e 1522), non esita a citarlo fra due insigni compositori come Costanzo Festa e Pierre de La Rue. La raccolta di Andrea ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...