MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] 1605-24), di L. Caetani (1624-27) e di G. Costanzo (1627-35). Negli anni del loro governo il M., pur continuando p. 197; F.A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, II, Napoli 1782, pp. 434-438; C. Minieri Riccio, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] probabile in quanto il C. è nominato tra i poeti napoletani (Rota, Costanzo, Carafa, Tansillo, Paterno) nelle stanze 42 s. del c. C la supremazia in Italia, in Studi in onore di RiccardoFilangieri, II, Napoli 1959, pp. 285-297; G. Galasso, Momenti e ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] per il regime sul piano mediatico: nel 1933 Costanzo Ciano fece costruire uno stadio a Livorno intitolato a vita: 1903-1944, Milano 1979; R. De Felice, Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario 1936-1940, Torino 1981; A. Spinosa, E., una ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] diversi nobili Poeti toscani dedicati rispettivamente a P. Bonarelli e a Giovanni II d'Ungheria (cfr. per l'elenco dei poeti inclusi nella raccolta, e T. Tasso, L. Tansillo, A. Di Costanzo, L. Terracina, la vena sottilmente affettiva e melanconica ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] l’aprile e il maggio 1785 a Torino.
Giovanni Battista (II), noto con il nome di guerra Giovanni Luigi, nacque a zio Francesco Maria e i suoi due figli Giuseppe Ignazio e Costanzo Antonio, fece parte dell’orchestra che suonò per celebrare l’ingresso ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] la Madonna col Bambino tra i ss. patroni Lorenzo, Costanzo ed Ercolano e i ss. protettori Domenico, Agostino e Umbria, I, Treviso 1976, pp. 39, 67, 77; L. Barroero et al., ibid., II, Treviso 1980, ad ind.; F.F. Mancini, Profilo di G.A. S., in Arte e ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] quali la città aprì le porte a Vitelli e a Costanzo Sforza, mentre resistevano le due rocche in mano ai di Castello 1966, ad ind.; Lettere di Lorenzo de’ Medici, I-VII, Firenze 1977-1998, II, pp. 21-32, 69, 139-144, 475-484, III, pp. 153-155, 169, ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] di Ludovico Jacobilli e degli eruditi Vincenzo Armanni e dom Costanzo Gaetani tra XVII e XVIII secolo) e una Cronaca di quindi, proclamandone la santità. Nel 1248 le truppe di Federico II attaccarono Nocera e ne devastarono la cattedrale, ma la tomba ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] 358; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1962, pp. 168, 261, 271 s.; 368-71, 400, 426; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI, in Mélanges d'arch. et d'histoire, LXXIX (1967). pp. 703, 707, 718-41 (con l'indicazione di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] Fazello, Della storia di Sicilia deche due, Palermo 1817, III, pp. 293 s.; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, p. 110; M. Camera, Annali delle Due Sicilie…, II, Napoli 1860, pp. 227, 234, 257, 325, 365, 388 s., 397; G.B. Marzano ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...