• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [289]
Storia [84]
Letteratura [61]
Arti visive [51]
Religioni [41]
Musica [29]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Teatro [8]
Storia e filosofia del diritto [8]

SARACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACCHI Paola Venturelli – Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo. «Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di Carlo Emanuele I con Catalina Micaela, figlia di Filippo II re di Spagna, diverse opere di cristallo, anche destinate figli di Giovanni Ambrogio: Gabriele, Pietro Antonio, Gaspare e Costanzo. Pietro Antonio era orafo; realizzò (ante 1595) le ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – ALBERTO V DI BAVIERA – FERDINANDO GONZAGA

MENINNI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENINNI, Federigo Carlo Alberto Girotto MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale. Dopo aver compiuto gli studi di [...] al M. il Grillo XLIX (Genova, Biblioteca universitaria, Mss., E.II.35, p. 461, ora in Carminati, 1996, pp. 218-220 seconda da rimatori cinquecenteschi quali L. Tansillo e A. Di Costanzo, la terza dalla musa versatile di Marino. Il generico sfavore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVAN BATTISTA MARINO – FILIPPO IV DI SPAGNA – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO MUSCETTOLA

MONTI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Costanza Giuseppe Izzi MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] , si chiuse definitivamente la sua attività letteraria. Dal giugno 1832 Costanza fu di nuovo in Romagna, in particolare a Lugo, da , Appendice a Id., La traduzione leopardiana di Petrarca Epyst. II, 14, 1-60, in Leopardi e la letteratura italiana dal ... Leggi Tutto

GLISENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISENTI Sergio Onger Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] 25 sett. 1859 Francesco con i fratelli Isidoro e Costanzo, trasformando una cartiera che dopo la rovinosa inondazione del Brescia, L'economia bresciana (struttura economica della provincia di Brescia), II, parte I, L'industria, Brescia 1927, pp. 46 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giulio Paola Cosentino Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] potente famiglia Landi vi furono iscritti anche Ottaviano e Costanzo, autore anche di carmi latini). Al periodo trascorso a 27 s., 101-103; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, pp. 198-200; A. Salza, Luca Contile. Uomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRAZZI, Astolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAZZI, Astolfo Felice Mastrangelo PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59). Petrazzi [...] d’Amore» è citato nell’inventario dei beni di Costanzo Patrizi stilato il 27 febbraio 1624, lo stesso anno ’ vero relazione delli huomini, e donne illustri di Siena, e suo Stato, II, Pistoia 1649, pp. 385 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – BARTOLOMEO MANFREDI – ADORAZIONE DEI MAGI

MUTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTI, Ettore Giulia Albanese MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] a Trieste, forse grazie anche all’intercessione di Costanzo Ciano: fu console e poi comandante della III f. Muti; Ministero dell’Interno, Pubblica Sicurezza, 1927, b. 350; d sis, II sezione, b. 170; 1930-31, b. 327; Arch. di Stato di Ravenna, ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – HANS GEORG VON MACKENSEN – GIACOMO MATTEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTI, Ettore (3)
Mostra Tutti

PORZIO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZIO, Camillo Elena Valeri PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] decenni e nei secoli successivi: basti ricordare Angelo di Costanzo, Tommaso Costo, Pietro Giannone. Nel XIX secolo, a era ben lungi dalla trattazione di quegli eventi nella sua Istoria. Il II libro, infatti, che si fermava all’anno 1551-52, era stato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORZIO, Camillo (2)
Mostra Tutti

SESSO, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, Gerardo da Maria Pia Alberzoni – Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160. Nell’ultimo [...] Ughelli, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 177; C. Doneda, Notizie su S. Costanzo eremita bresciano, Brescia 1756, p. 46; G. Tiraboschi, Vetera Humiliatorum monumenta, II, Mediolani 1767, p. 154; Id., Storia dell’augusta badia di S. Silvestro di ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI PISA – FEDERICO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO – TREZZO SULL’ADDA

POZZO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Paolo Elena Granuzzo POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] G. Ricci, Milano 1992, pp. 153-162; E. Costanzo, La fondazione della Biblioteca Comunale di Mantova, in Civiltà città ducale a capoluogo di provincia: l’architettura a Mantova 1707-1946, ibid., II, a cura di M.A. Romani, Mantova 2008, pp. 73-155; C ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – MARIA TERESA D’AUSTRIA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – GIUSEPPE PIERMARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 47
Vocabolario
boutiquizzato
boutiquizzato p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali