AGRIPPINO
Lidia Cerioni
Nacque nella seconda metà del sec. VI, molto probabilmente ad Aquileia, ed appartenne al clero di questa città. Nei primi anni del sec. VII (certamente dopo il 607, data della [...] 599 Gregorio I in una lettera all'arcivescovo di Milano, Costanzo (cfr. P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, , pp. 87-96; F. Savio, Gli antichi vcscovi d'italia. La Lombardia, II, 1, Bergamo 1929, pp. 289-297; G. Turazza, La successione dei vescovi di ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Tito
Mario Pepe
Nacque a Napoli il 10 marzo 1806 da Costanzo. Nel 1823 era a Roma e si,indirizzava verso la scultura accademico-classicheggiante, guardando in particolar modo al Thorwaldsen. [...] decimonono, Bari 1915, pp. 43-59; E. Lavagnino, L'arte moderna,Torino 1956, pp. 191, 305; G. Meyer, Allgemeines Künstler Lexikon,II,Leipzig 1878, p. 47; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 505; Encicl. Ital.,III, p. 297 ...
Leggi Tutto
beggiare
v. intr. Timbrare il cartellino, il badge.
• «C’è poco da dilatare. Lo sa il ministro che la sosta per mangiare non fa parte dell’orario di lavoro? Che per fermarsi si timbra il cartellino, [...] che nessuno sapesse a chi rivolgersi», denuncia. (Antonio Di Costanzo, Repubblica, 10 agosto 2011, Napoli, p. IX) • il bel sole di luglio a stimolare l’assenteismo degli impiegati del II Municipio di Roma. Tornate 7 mesi dopo in via Goito, vicino ...
Leggi Tutto
AVANZI, Giuseppe
Andrea Emiliani
Nacque a Ferrara il 30 ag. 1645. Fin da giovane si dedicò allo studio della pittura, dapprima sotto la guida dell'amico Costanzo Cattaneo, poi, dopo la morte di questo [...] .
Bibl.: G. Baruffaldi, Vite de' pittori... ferraresi, II,Ferrara 1844, p. 306; C. Barotti, Pitture... di , La pittura ferrarese,Ferrara 1856, p. 175; J. Meyer, Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1878, pp. 455 s.; U. Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
Frisia
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland. In antico era abitata dai frisi (o frisoni), popolazione germanica. Questi, già alleati dei romani (12 a.C.), si [...] ’età di Nerone furono respinti. Ancora nel 304-305 Costanzo I ricacciò una loro invasione. Sebbene pressati dai franchi, fino all’estinzione dei Cirksena nel 1744, quando, per ragioni ereditarie, ne entrò in possesso Federico II di Prussia. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA (Constantia)
F. W. Deichmann
Nata forse verso il 315, come figlia più anziana di Costantino Magno nominata Augusta già vivente Costantino, fu sposata la [...] dedicatoria ci è tramandata (De Rossi, Inscr. Christ., ii, 44, n. 12). Dopo aver rifiutato la mano dell S. Agnese. Nel Medioevo fu venerata come santa, col nome corrotto Constantia Costanza. (Per la Chiesa di Santa C. v. alla voce roma).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
COSTANTINO III (Flavius Claudius Constantinus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano.
Soldato semplice in Britannia fu proclamato Augusto dalle legioni di stanza nell'isola nel 407; ottenuto il [...] venne assediato dal suo generale Geronzio e poi preso prigioniero da Costanzo III. Fu fatto decapitare a Ravenna da Onorio (da non con C. III, figlio di Eraclio, detto anche C. II, 612-641; né con Costante II, da alcuni detto anche C. III, 630-668).
...
Leggi Tutto
SEVERO (F. Valerius Severus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano di origine illirica; è ignota la data della sua nascita. Fu nominato Cesare dell'Augusto Costanzo Cloro il 1° maggio 305 e ricevette allora [...] 'oro della zecca di Treviri, fino alla morte di Costanzo. La sua effigie presenta il carattere comune agli imperatori dell'Impero d'Occidente, Roma 1941, p. 46 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 205 s. - Monete: H. Cohen, Monn. Emp., VII, p. ...
Leggi Tutto
MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnetius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano; nato ad Amiens poco dopo il 300 d. C. di stirpe germanica, militò sotto Costantino e Costante, proclamato imperatore ad [...] Autun (350), combatté contro Costanzo; sconfitto si uccise a Lione (353).
Era uomo coraggioso ed eloquente, ma di H. Cohen, Monn. Emp., p. 7 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 238-239, tav. IX, 8; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, pp. ...
Leggi Tutto
PATRIZIO, dittico del
C. Bertelli
Dittico eburneo nella cattedrale di Novara, che si trova almeno dal XII sec., come prova la lista di vescovi che vi è scritta all'interno. Deve il nome alla rappresentazione [...] che stilisticamente il dittico sembra non lontano da quello di Costanzo III (417). In tale epoca divennero patrizi Asterio e ; A. F. Gori, Thesaurus veterum diptychorum, Firenze 1759, II, pp. 183-200; R. Delbrück, Die Consulardiptychen, Berlino 1929 ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...